extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Palestro 3: permanenza dei luoghi e temporaneità dell’abitare
La nuova residenza universitaria torinese firmata DAP studio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/01/2021 - Nel centro di Torino, DAP studio ha riconvertito e valorizzato l'intero palazzo di metà Ottocento, sito tra piazza Castello e Porta Susa, per farne una residenza universitaria ben al di sopra dei consueti standard architettonici e compositivi.

Si tratta di un’operazione che ha coinvolto in profondità l’intero edificio di 2.500mq, nei suoi 7 piani – compresi i sottotetti e il piano interrato – nella completa revisione della distribuzione degli spazi interni e nel recupero delle facciate di pregio.

L'intervento iniziale ha eliminato tutte le partizioni interne non strutturali, recuperando l’impianto originario, già oggetto nel Novecento di diversi interventi edilizi, e riportato alla luce elementi di qualità ricoperti da tempo, come i soffitti a botte e a crociera, e le murature a mattoni pieni, prima soffocate dagli intonaci.

DAP studio ha previsto che gli spazi comuni e di relazione si concentrassero al piano terra, nel cortile interno - trasformato in spazio di socialità - e al piano interrato. Un interrato nel quale sono stati realizzati una palestra, la lavanderia, una sala studio e un’area relax, oltre ai locali tecnici.

L’ingresso alla residenza universitaria è stato pensato come uno spazio di attesa e relazione collegato al locale reception. Il secondo accesso, dedicato agli spazi comuni, è speculare a esso e identico nei materiali, e si trova sul lato opposto dell’androne. Androne che è stato pensato come una strada interna – pedonale e carrabile -, con un preciso valore urbano, cui si affacciano le entrate. Questo spazio funge da collettore e fulcro di tutto il sistema distributivo di accesso al palazzo storico.

Sono 19 gli appartamenti realizzati – di cui la firma milanese ha progettato il taglio, i colori, l’illuminazione e il layout tra il primo piano e il sottotetto (4 unità per piano e 3 nel sottotetto), per un massimo di 82 utenti: sono bilocali e trilocali, tutti dotati di servizi igienici.

Il dialogo tra la struttura storica e i nuovi interventi è enfatizzato, negli spazi comuni, dalla massività delle murature in mattoni faccia a vista cui è stato accostato il ferro nero, sia nel rivestimento delle pareti sia nei parapetti. Questi e altri interventi architettonici puntuali – innesti cromatici e illuminazione, anzitutto - e di significativo impatto hanno raggiunto l’obiettivo di definire una precisa identità al palazzo.

Grande attenzione è stata posta ai temi del comfort abitativo, coniugando tecnologie impiantistiche non invasive dalla marcata performance energetica che consente di abbattere il carico termico estivo e invernale in un’ottica generale di contenimento di costi e consumi.

 


  Scheda progetto: Palestro 3
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto
barbara corsico
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/10/2025 - palazzo valle, via vittorio emanuele ii, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025

27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
DAP studio

Palestro 3

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata