Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La Nationalgalerie restaurata: pubblicate le prime immagini
L’iconica architettura di Mies van der Rohe pronta a riaprire dopo il restauro da parte di David Chipperfield Architects
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Thomas Bruns, courtesy of BBR. © Thomas Bruns, courtesy of BBR.
12/01/2021 - Berlino. Dopo cinque anni le impalcature che nascondevano la Neue Nationalgalerie, celebre architettura di Mies van der Rohe, sono state finalmente rimosse. 
Risalgono a pochi giorni fa gli scatti inediti diffusi dallo studio di David Chipperfield che svelano le prime immagini dell’ampia e delicata ristrutturazione dell’opera da parte dello studio.

Dopo il suo completamento nel 1968, la Nationalgalerie – icona dell’architettura del XX secolo e ultima opera di Mies eseguita in Europa prima del suo definitivo trasferimento negli Stati Uniti – non era mai stata sottoposta a grandi lavori di ristrutturazione. Si è quindi portato a compimento un lavoro che, come affermano dallo studio Chipperfield, “non rappresenta una nuova interpretazione, ma piuttosto una riparazione rispettosa di questo punto di riferimento dello stile internazionale”.

La galleria, una delle più importanti del mondo, ospita una collezione d’arte di autori come Pablo Picasso, Edvard Munch, Ernst Ludwig Kirchner, Otto Dix, Paul Klee, Max Ernst, Salvador Dalí, Francis Bacon, Gerhard Richter, Andy Warhol, Richard Serra e Thomas Schütte.

Durante il restauro sono state sostituite le vetrate esterne mantenendo la caratteristica griglia in acciaio rivestita e saldata. Anche la struttura in cemento armato, danneggiata e portante, è stata riparata.
Dall'edificio sono stati rimossi circa 35.000 singoli componenti, la maggior parte dei quali è stata restaurata e riportata nella sua posizione originale. Tra questi vi sono le lastre del pavimento in pietra naturale e le griglie metalliche del soffitto della sala principale.
Sono stati inoltre sostituiti gli impianti di climatizzazione, l'illuminazione e un nuovo ascensore ha preso il posto del vecchio per migliorare l'accesso al museo. Anche il guardaroba, il caffè e lo shop del museo hanno subito un restyling.

La ristrutturazione dovrebbe essere completata entro aprile 2021, con l'apertura del museo prevista per agosto con una mostra di opere dello scultore americano Alexander Calder.

Una volta terminati i lavori di ristrutturazione è prevista la costruzione di un'altra importante architettura, il Museo del XX secolo, ad opera dello studio svizzero Herzog & de Meuron. Il museo si affiancherà alla Neue Nationalgalerie alla quale si collegherà attraverso un tunnel. 


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.


© Thomas Bruns, courtesy of BBR.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
© Thomas Bruns, courtesy of BBR.
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata