MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Isolarchitetti firma l'Innovation Center ITT di Barge
Efficienza, flessibilità, trasparenza, organizzazione del lavoro sono interpretate in questo contenitore di idee
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/01/2021 - Il nuovo Innovation Center ITT di Barge (CN), progettato da Isolarchitetti, ospita l’attività di ricerca e innovazione nel campo delle motion technologies.
Committente dell’edificio è ITT Motion Technologies che sviluppa, produce e vende pastiglie per freni e materiali di attrito.

Il complesso di Barge è organizzato in due blocchi: il primo articolato su tre livelli, interamente vetrato, costituisce uno scrigno trasparente che contiene al suo interno open spaces, con le postazioni per i progettisti e ricercatori, alcune meeting rooms di tagli differenti, un’area break, spazi di servizio. Il secondo è un volume unitario, parallelepipedo con struttura prefabbricata, rivestito con grandi pannelli metallici, in cui è collocata l’area test.

Il progetto è stato ideato cercando di cogliere i valori fondanti e le specificità del settore d’azienda, per costruire un modello capace di rispondere agli obiettivi, all’interno dei quali la forma e le funzioni avessero una relazione precisa, equilibrata. Efficienza, flessibilità, trasparenza, organizzazione del lavoro, sono interpretate in questo contenitore di idee, attraverso la composizione degli spazi e l’uso dei materiali: pareti trasparenti disegnano tutti gli ambienti interni ed una scala metallica aperta, sospesa mediante tiranti alla struttura di copertura, connette i tre livelli di uffici. Attraverso una parete vetrata, poi, si accede all’area test, il blocco operativo, all’interno del quale vengono verificati e testati progetti e prodotti.

Particolare attenzione è stata posta agli aspetti di sostenibilità ambientale del nuovo Innovation Center ITT (Protocollo ITACA per edifici industriali). Tra gli aspetti più significativi si richiama il sistema di facciata vetrata che ha visto l’impiegno di vetri selettivi magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato assicurando il massimo livello di luce naturale all’interno dell’edificio senza apporto di calore. La fascia marcapiano esterna, realizzata in pannelli in rete stirata a maglia esagonale, ha anche la funzione di brise-soleil del sistema di facciata. La sua altezza è stata dimensionata con modellazione dell’incidenza solare nell’arco della giornata e delle stagioni.

Queste specifiche dinamiche operative sono interconnesse tra loro e con i valori del paesaggio, costruendo il nuovo palinsesto. L’edificio, sul fronte sud, si rapporta in modo lineare verso il limite delle aree della produzione esistenti, mitigate con un sistema di camouflage; sugli altri lati intreccia gli sguardi, attraverso il sistema delle vetrate perimetrali, con l’arco alpino ed il Monviso; verso est e verso nord si apre ad un paesaggio agricolo ancora attivo, tra filari di viti, actinidie e pascoli. Scogliere di massi, rinverdite e piantumate rafforzano il radicamento al suolo del volume dell’officina, riprendendo i tratti delle sistemazioni esterne dell’intorno.
Il pensiero si fa opera e raggiunge il suo scopo attraverso un ascolto mirato.


  Scheda progetto: Innovation Center ITT
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto
Bruno Cattani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Isolarchitetti

Innovation Center ITT

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata