extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Zanellato/Bortotto: nuove formule e ottimismo per affrontare l’emergenza
Prosegue la serie di interviste a cura di B-Line dedicata al design e alla pandemia Covid-19
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Zanellato/Bortotto_ph Mauro Tittolo Zanellato/Bortotto_ph Mauro Tittolo
16/12/2020 - Il terzo episodio della serie di interviste a cura di B-Line è con Zanellato/Bortotto. Dopo Francesco Favaretto e Michael Geldmacher, i designer veneti Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto raccontano per B-Line come stanno vivendo questo particolare momento storico.
 
Da giovani talenti a designer affermati: Zanellato/Bortotto, un duo che in pochi anni annovera esposizioni nei principali siti cult del design e si fregia di riconoscimenti internazionali come il Red Dot Design Award. Per B—line, disegnano Bix, una poltroncina versatile e minimalista declinabile in pelle o tessuto e perfettamente integrabile in ambienti contract e home.
Pur rimanendo fedeli ad un percorso di ricerca caratterizzato da uno stile creativo del tutto personale, affrontano le limitazioni dell’attuale emergenza raccogliendo la sfida di un nuovo approccio verso l’ideazione dei loro progetti, in una stimolante dimensione di positività e ottimismo.
 
Qual è il vostro stato emotivo e capire come state vivendo questo periodo anche non solo dal punto di vista lavorativo? 
Siamo generalmente ottimisti e nonostante le avversità di questo momento così particolare, ne abbiamo colto le sfide che ha portato a livello lavorativo e personale. Se da un punto di vista professionale siamo riusciti a portare a compimento un progetto ambizioso, quasi interamente svolto a distanza e in smart-working, anche da un punto di vista personale non mancano novità che sono riuscite a colorare positivamente un anno così difficile.
  
Per quanto riguarda il lavoro invece, com’è cambiato il vostro approccio ai nuovi progetti?
Abbiamo forse acquisito una maggior consapevolezza del lavoro che facciamo. Il tempo che viviamo ha momentaneamente congelato ogni fase del processo a cui eravamo generalmente abituati. La scaletta temporale, dal brief al lancio in fiera, è stata completamente messa in discussione. Ciò ci obbliga da un lato a rivedere l’organizzazione del nostro lavoro e delle attività dello studio, ma lascia anche più tempo per concentrarsi sui progetti e comprendere ciò che davvero desideriamo fare.
 
È cambiato in generale il vostro modo di progettare e il rapporto con le aziende? Se si, come?
Non è cambiato molto il modo di progettare, quanto la necessità di trovare nuove formule di dialogo e confronto con i nostri clienti. Manca moltissimo il rapporto diretto, che difficilmente potrà essere sostituito da chat e videochiamate. Ci manca davvero poterci muovere e viaggiare, perché è così che riusciamo a farci influenzare maggiormente trovando le basi su cui costruire nuovi progetti. Siamo però consapevoli del fatto che si tratti di una parentesi limitata e torneremo presto alle nostre vite.

B-Line su ARCHIPRODUCTS 
 
 



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2022
B—Line presenta la poltrona Supercomfort firmata Joe Colombo
Disegnata nel 1964, la poltrona Supercomfort nasce dall’idea di utilizzare un unico foglio di tranciato di legno ritagliato e senza giunzioni

10/08/2021
La sedia Hoop di B—Line si rinnova
La scocca avvolgente disegnata da Karim Rashid è ora disponibile nella tonalità Olive Green, con struttura in faccio o cciaio cromato oppure rivestita in tessuto o pelle

15/07/2021
La nuova versione del tavolo 4/4 di B—Line
Una tonalità calda e neutra veste l'iconico tavolo disegnato da Rodolfo Bonetto nel 1969

09/06/2021
Gli arredi outdoor B—Line per spazi residenziali e contract
Versatilità, estetica e funzionalità per le sedute e ii tavoli disegnati da Maddalena Casadei, Michael Geldmacher, Karim Rashid, Busetti Garuti Redaelli

19/03/2021
I tavolini di Tommaso Caldera per B—Line
Un nuovo sistema di tavoli bassi componibili con gambe in metallo e piano in marmo o legno

08/02/2021
Nuance zafferano per l'iconica cassettiera Boby
Il progetto di Joe Colombo per B-Line in una Limited Edition di 300 pezzi

30/11/2020
Michael Geldmacher e il design oltreconfine
Design ed emergenza virus. Il secondo episodio della serie di interviste a cura di B-Line

23/11/2020
Design ed emergenza virus. Cosa rimane e cosa cambia
Un nuovo ciclo di interviste a cura di B-Line. Parola a Francesco Favaretto

18/08/2020
Le poltrone Boomerang di B—Line per l'OKKO Hotels di Parigi
Arredi storici, colori delicati, spazi fluidi. Il progetto di Studiopepe



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
B-LINE

BIX

B-LINE

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata