Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al MoMA NY nasce l'Istituto di Ricerca Emilio Ambasz
L'architettura dev'essere un patto di riconciliazione tra natura e costruzione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/12/2020 - Il MoMA di New York ha annunciato la nascita dell’Istituto di Ricerca Emilio Ambasz (EA/RI) per lo studio congiunto di una nuova architettura che riconcilierà la Natura con l’ambiente artificiale.
Con sede nel Dipartimento di Architettura e Design del MoMA, l’Istituto, finanziato dalla Fondazione LEAF, sarà dedicato alla comprensione dell'interazione tra architettura e natura.

Il maestro argentino Emilio Ambasz - considerato il padre, poeta e profeta della green architecture - e il MoMA intendono sviluppare e arricchire ulteriormente il dibattito globale sulla urgente necessità di una ricalibrazione ecologica.

La nascita dell'Istituto Ambasz – si legge nel comunicato del Museum of Modern Art di New York - offre al MoMA un'importante opportunità di continuare la sua leadership globale sui temi della sostenibilità, celebrando e coltivando una più profonda comprensione pubblica dell'architettura e del design. Opportunità di ricerca e una varietà di programmi tra conferenze pubbliche, conferenze e simposi, molti dei quali online, riuniranno e favoriranno conversazioni tra architetti, progettisti, responsabili politici, pensatori sociali, storici e il pubblico in generale. [L’Istituto] studierà specificamente approcci creativi per progettare a tutte le scale dell’ambiente costruito - edifici, città, paesaggi e oggetti - al fine di lavorare per un futuro ecologico e la giustizia ambientale”.

Emilio Ambasz afferma: “Ogni costruzione costituisce un’intrusione nel regno vegetale, ed è una sfida alla natura: dobbiamo concepire un'architettura che si erge come l'incarnazione di un patto di riconciliazione tra natura e costruzione, progettare edifici così intrinsecamente legati al paesaggio circostante che è impossibile che si disimpegnino l'uno dall'altro”.

Ambasz è autore di progetti in tutto il pianeta divenuti punti di riferimento e ispirazione per la moderna green architecture.
Proprio quest’anno ricorre il 25° anniversario dell’inaugurazione del centro Acros di Fukuoka (Giappone), uno degli edifici verdi più innovativi, spettacolari e conosciuti a livello internazionale. “Credo che non vi sia alcun precedente in cui la natura domini la creazione architettonica con tale potere e fascino […] Emilio Ambasz ci ha insegnato a vedere una dimensione in cui la natura e l’architettura sono inseparabili, un reame che va dalla natura creata da Dio a quella forgiata dall’uomo […] La ricerca di Ambasz ha ispirato una nuova svolta nei recenti successi di molti dei suoi colleghi”, secondo Tadao Ando.

A Emilio Ambasz sono state dedicate importanti personali in tutto il mondo, dal MoMA di New York (2 volte) alla Triennale di Milano (2 volte), al Reina Sofia di Madrid, passando per Tokyo, Ginevra, Bordeaux, Zurigo, Chicago, Filadelfia, Città del Messico, San Diego, Saint Louis per celebrarne l’unicità progettuale, l’estro creativo e l’impegno morale.
Già curatore di Architettura e Design al MoMA, dove organizzò la mostra di straordinario successo Italy: The New Domestic Landscape portando alla ribalta mondiale gli oggetti del design italiano, è membro onorario dell'American Institute of Architects e del Royal Institute of British Architects.

Fortissimo il legame spirituale di Ambasz con l’Italia. Nominato Commendatore ‘Stella al Merito della Repubblica italiana’ nel 2014 per “i suoi contributi alla cultura italiana”, ha partecipato a diverse Biennali di Architettura a Venezia, e, tra le varie, ha progettato l’edificio della Fondazione Banca degli Occhi (VE) e l’Ospedale di Mestre, riconosciuto come il primo ‘giardino della salute’. Ha concepito nel 1998 il primo bosco verticale in Italia per la sede ENI a Roma, dopo aver realizzato molti, fondamentali esempi di architetture verdi nel mondo seguendo la sua filosofia del ‘green over the gray’.

Vincitore di 3 Compassi d’Oro per le sue invenzioni che hanno rivoluzionato interi settori produttivi, nel settembre 2020 ha ottenuto il suo quarto Compasso d’Oro questa volta per la sua straordinaria carriera quale “precursore del rapporto tra edificio e verde, ha concretizzato veri e propri manifesti ‘vivi’ di una cultura per lo sviluppo sostenibile”.

Il MoMA prossimamente organizzerà una grande mostra sull’architettura verde emergente nell’opera di diversi architetti e sulla profonda influenza esercitata dalla pluridecennale ricerca svolta da Emilio Ambasz nel trovare una simbiosi tra natura e costruito e contrastare la distruzione dell’ambiente.



  •   MoMA_Ambasz Institute_Press Release.pdf


  •   Scheda progetto: ACROS Fukuoka - Prefectural International Hall
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: La Banca dell’Occhio
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: Ospedale di Mestre
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici
      News sull'argomento
    09/09/2020
    Compasso d’oro ADI alla carriera internazionale per Emilio Ambasz
    L'architetto argentino celebrato in occasione della XXVI edizione del premio

    17/08/2020
    Emilio Ambasz e i 25 anni del centro ACROS di Fukuoka
    Profeta, poeta e pioniere della green architecture sin dagli anni Settanta



    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14.11.2025
    Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
    13.11.2025
    Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    ďż˝ le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
    Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

    ďż˝ gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Emilio Ambasz & Associates

    ACROS Fukuoka - Prefectural International Hall
      Scheda progetto:
    Emilio Ambasz & Associates, Inc.

    La Banca dell’Occhio
      Scheda progetto:
    Studio Altieri Spa, Emilio Ambasz & Associates

    Ospedale di Mestre

     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_ANA ROQUE INTERIORS
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
    © 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata