Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Livia: fluidità alla scala dell'abitare
Arredi funzionali e limiti permeabili tra gli spazi. Il restyling di un appartamento di 140 mq in Molise
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Alessio Mitola Ph. Alessio Mitola
10/11/2020 - Casa Livia è un progetto di ristrutturazione curato dagli architetti Lorenzo Paladino e Maria Lucia D'Alessio per un appatamento in provincia di Campobasso. 
"Il progetto nasce dall'esigenza di esprimere il concetto di fluidità alla scala più intima dell' abitare", affermano i due progettisti". Tali spazi connotano questo appartamento di 140mq composto da 3 camere da letto e due bagni, con soggiorno, cucina ed area studio.
Il classico utilizzo di porte e corridoi, normalmente utilizzati per definire e separare zona giorno e zona notte, viene abbandonato per perseguire una completa libertà di movimenti, percorsi e destinazioni d'uso. Ciò che potrebbe definirsi 'arredo funzionale' è l'organizzatore spaziale che detta limiti invisibili e permeabili tra gli spazi ancora non vissuti.

Zona giorno e zona notte ruotano attorno al volume centrale, il principale 'Arredo Funzionale' che accoglie cucina, zona studio e servizi. Il living room é un ampio open space che si affaccia sulla terrazza esterna, lungo la quale la panca/camino fa da intermediario tra spazio interno e spazio esterno. Il mobile sospeso che abbraccia il pilastro in cemento armato, ė uno degli 'Elementi Funzionali' che definisce l'impercettibile confine tra cucina e living.

Cemento, rovere spazzolato, resina grigia ed intonaco bianco raccontano di atmosfere orientali capaci di trasportare ed infondere la calma e la tranquillità del paesaggio molisano circostante.
Libreria, pareti attrezzate e armadi, nicchia studio e piccoli elementi di mobilio sono i protagonisti di un design rivolto a dare continuità ed uniformità architettonica, rispondendo a specifiche esigenze spaziali e funzionali.
Sono i piccoli dettagli, le luci e le ombre a celebrare l'identità ed unicità di Casa Livia. Il tavolo da pranzo ne ė l'emblema, una riproduzione artistica stampata ed applicata sul piano di rovere.

Semplicità, sperimentazione e chiarezza sono i temi che accompagnano lo sviluppo dei due bagni, i quali pur adottando simili materiali, risultano estremamente diversi nelle soluzioni progettuali. Lavabo cilindrico, rubinetteria a soffitto e struttura apribile a lamelle di legno sono i caratteri del primo bagno. Elementi sospesi, doccia walk-in con piatto doccia incassato e rivestimenti di grande formato sono i tratti del secondo bagno.
Le camere da letto sono infine la rappresentazione della calma, della rinuncia all’eccesso e della ricerca dell'essenziale che prendono forma nei pochi elementi di arredo che ne riempiono lo spazio. Un armadio incassato sotto trave e il letto in legno con testata con comodini integrati lasciano parlare il panorama della campagna guglionesana.

  Scheda progetto: Casa Livia
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto
Alessio Mitola
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Lorenzo Pio Paladino

Casa Livia

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata