extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

La nuova vita della Gare Maritime di Bruxelles
Il più grande progetto europeo in CLT è una 'città dove non piove mai'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/11/2020 - La Gare Maritime sul sito Tour & Taxis di Bruxelles, una volta la più grande stazione dei treni merce in Europa, è stata trasformata da Neutelings Riedijk Architects, in collaborazione con Bureau Bouwtechniek, in un nuovo distretto urbano ad uso misto, con spazi di lavoro, per il tempo libero e per la vendita al dettaglio.
Al di sotto degli imponenti tetti in acciaio e legno, gli architetti di Neutelings Riedijk Architects hanno progettato la nuova Gare Maritime come una "città dove non piove mai".

Il progetto consiste nella riabilitazione e adeguamento dell'edificio della stazione risalente all'inizio del XX secolo, nonché nell'introduzione di nuovi volumi e interventi. Dodici nuovi padiglioni in legno sono stati installati nei corridoi laterali, sotto il vecchio tetto, per ospitare nuove funzioni.
La realizzazione di questi padiglioni crea all'interno una nuova struttura di viali, strade, parchi e piazze che segue il contesto urbano esistente e la struttura edilizia in modo naturale e logico, come una vera città.
Lo spazio centrale, nel cuore dell'edificio, è stato lasciato aperto per eventi pubblici, mentre su entrambi i lati dello spazio, i viali verdi sono sufficientemente ampi da ospitare dieci grandi giardini.

I nuovi padiglioni sono stati realizzati in Cross Laminate Timber (CLT), con conseguente forte riduzione della quantità di cemento. La scelta del legno ha avuto un effetto favorevole anche sul processo di costruzione: grazie alla prefabbricazione e al metodo di costruzione a secco, si sono ottenuti tempi di costruzione notevolmente ridotti.

Il progetto Gare Maritime è totalmente neutro dal punto di vista energetico, oltre ad essere privo di combustibili fossili. Le facciate in vetro di Rua Picard hanno celle solari, mentre sul tetto sono stati installati 17.000 metri quadrati di pannelli solari. Il progetto cerca di attuare misure di sostenibilità a tutti i livelli, dall'utilizzo dell'energia geotermica al riutilizzo dell'acqua piovana.


  Scheda progetto: Gare Maritime
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Sarah Blee
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.09.2025
Loacker Galaxy: un universo materico per celebrare il wafer più iconico d’Europa
15.09.2025
Alla Triennale Milano nasce Gioco: un parco giochi creativo nel museo
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Neutelings Riedijk Architects

Gare Maritime

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata