extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


QUID, il primo progetto di social housing di Lombardini22
A Milano, in via Quintiliano, nasce un nuovo complesso residenziale basato sulla relazione e l’apertura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/10/2020 - L22 Living, divisione residenziale del gruppo Lombardini 22, ha teminato a Milano il progetto di QUID, un complesso residenziale in classe energetica A che offre in locazione appartamenti di diverse dimensioni e tipologie, con spazi comuni volti a favorire le relazioni tra i residenti. 
Situato in via Quintiliano, angolo via Dione Cassio, in un’area semi-periferica in trasformazione caratterizzata dal progressivo insediamento di nuove realizzazioni, QUID è composto da tre edifici, di tre e cinque piani fuori terra, collocati in modo da comporre una corte privata centrale, luogo di incontro, condivisione e aggregazione. 

Centralità dell’intero progetto è la qualità delle aree collettive di uso comune, che permettono di ampliare la dimensione privata degli appartamenti.
Se nella tradizione dell’housing sociale le destinazioni avevano in genere un orientamento chiaramente funzionale (lavanderie, sale comuni, servizi), gli esempi più recenti mostrano una spiccata propensione al tempo libero, che genera terrazze, giardini pensili, luoghi di incontro informali. QUID prevede quindi alcuni ambienti espressamente dedicati alla socialità: un giardino attrezzato nella corte interna su cui si affaccia al terzo piano una terrazza aperta ai residenti; uno spazio di uso comune al piano terra, destinato alla comunità di residenti; un porticato ampio; due depositi per biciclette. Al piano terra è posizionato anche l’ufficio del Gestore Sociale che affianca gli abitanti nella gestione della comunità e dell’immobile. 

Il concetto dello spazio collettivo come elemento di unione dell’abitato è diventato nel progetto di L22 Living un elemento di disegno molto preciso di collegamento con la città. La piazza prosegue idealmente attraverso le aperture verso l’esterno.

Le 89 residenze di varie metrature (monolocali, bilocali, trilocali e quadrilocali), progettate secondo la filosofia di Redo, sono di dimensioni contenute, versatili, duttili nella distribuzione interna e facilmente accorpabili. 

La flessibilità degli appartamenti dà la possibilità di modificare o ampliare il taglio degli alloggi sia per adattarli alle differenti future esigenze demografiche sia per permettere la permanenza di nuclei familiari che cambiano composizione. Alla base degli interni, a livello progettuale ma soprattutto edilizio, vi è infatti la consapevolezza che le esigenze degli abitanti cambiano nel tempo, con l’età e la disponibilità economiche. I materiali e gli impianti sono durevoli, ricercati, studiati anche in previsione delle future manutenzioni, e con attenzione alla resa estetica.

Il complesso residenziale QUID è un’iniziativa immobiliare finalizzata al social housing sviluppata da Redo Sgr s.p.a società benefit, con il supporto di Fondazione Housing Sociale, per il Fondo Immobiliare Lombardia Comparto 1.

  Scheda progetto: QUID
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

QUID

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata