MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Le Grand Palais: un monolite dalla potente estetica contemporanea
Una reinterpretazione delle ex caserme in laterizio e metallo traforato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/10/2020 - Antonio Virga ha terminato, nel centro storico di Cahors, il “Grand Palais”, un cinema multisala con una capienza di 1.051 spettatori facente parte di un masterplan di riqualificazione di Place Bessières, ora pedonale.

Situato sul lato nord del centro storico della città di Cahors e a pochi passi dalle rive del fiume Lot, questo cinema sorge su un ex-sito militare (oggi ribattezzato Place Bessières). Il progetto ha offerto l'opportunità di ricreare e reinterpretare la simmetria delle preesistenti caserme dell'esercito occupando l'area dell'ala est di questo complesso, distrutta da un incendio nel 1943. Precedentemente utilizzata come parcheggio, Place Bessières è stata trasformata in un ampio e accogliente spazio urbano pedonale.

La piazza è in gran parte pavimentata in mattoni, ma beneficia anche di una fitta area verde preesistente denominata "l'oasi".
Il Museo della Resistenza, precedentemente ospitato in un edificio demolito per far posto a questo progetto, sarà ubicato all'ultimo piano con un ingresso indipendente rispetto al cinema.

Il volume monolitico rivela facciate maestose, ma ai piani superiori è stato circondato da una mashrabiya composta da piccole perforazioni che alleggeriscono la facciata e incuriosiscono da lontano, attirando gli spettatori. L'intricata alternanza di pieni e vuoti ha uno scopo funzionale. La pelle traforata ravviva gli spazi interni durante il giorno grazie alla luce penetrante e al gioco di luci e ombre che si genera, mentre di notte la facciata crea uno schermo di minuscole luci scintillanti.

La ricerca dell'architetto di una potente estetica contemporanea cerca di portare l'architettura del cinema oltre il semplice obiettivo di ricreare la morfologia delle ex caserme.

L'edificio è diviso in due volumi distinti, creati con metodo ed evidenziati visivamente: uno in mattoni e l'altro in metallo traforato e dorato, ognuno dei quali gioca un ruolo ben preciso in relazione allo spazio pubblico.

Il volume in laterizio rispecchia i due edifici delle ex caserme ed è immaginato come una contemporanea e identificabile reinterpretazione di queste strutture esistenti. È l'elemento più suggestivo e visibile della piazza, per il riferimento diretto alla storia del paese. Il mattone è stato scelto con l'obiettivo di valorizzare la memoria collettiva dei cittadini di Cahors evitando ogni accenno di pastiche.


  Scheda progetto: Cinéma Cahors
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Antonio Virga Architecte

Cinéma Cahors

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata