Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

L'ampliamento dell'antico cimitero di Albes (BZ)
Sinergia e contrapposizione tra il vecchio camposanto e il nuovo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/10/2020 - Il progetto di Stefano Peluso per l'ampliamento dell'antico cimitero di Albes (BZ) si è reso necessario per poter aumentare il numero di posti per l'inumazione. Il cimitero risultava completamente saturo e non era, inoltre, possibile ricavare al suo interno alcuno spazio per predisporre loculi per urne cinerarie, bagni ed un eventuale ossario.

L'intervento mira a ricavare gli spazi necessari disegnando una nuova ala tra l'antico muro perimetrale del cortile della chiesa e il confine nord del cimitero.

La nuova geometria riprende la forma planimetrica del camposanto esistente, rileggendo in chiave contemporanea gli elementi architettonici che caratterizzano l'area. Attraverso un'operazione di traslazione e rotazione dell'andamento del confine e di adattamento alla morfologia del terreno, si ridisegna la nuova area. L'intento è quello di creare una netta contrapposizione che permetta di evidenziare l'emblematico camposanto storico e di creare una sinergia con esso così da valorizzare l’antico “Kirchhof”.

Il sedime del nuovo cimitero occupa il pendio a nord rispetto al vecchio cimitero e la parte a monte in direzione est. Il muro di contenimento tra vecchio e nuovo cimitero è stato tagliato ad un altezza di circa 1m in modo da consentire una continuità visiva tra i due cimiteri. Il nuovo spazio cimiteriale sorge ad una quota di poco maggiore rispetto al vecchio. Questo dislivello consente di mantenere separati i due spazi in modo da garantire una perfetta riconoscibilità ai luoghi ed il rispetto dei caratteri spaziali esistenti.

La nuova area cimiteriale è collegata al vecchio cimitero da una rampa così da ottenere un distacco leggibile tra la forma nuova e la vecchia. Da qui si accede sia al cortile sia ad un'area porticata dove trovano collocazione le urne cinerarie e l’ossario; quest’area garantisce anche la possibilità di svolgere funzioni religiose all’aperto.

Per enfatizzare la sacralità di tale spazio si è optato per l'inserimento di un grande lucernario che fa da cardine tra lo spazio dei colombari e il muro di contenimento a nord. La luce zenitale che proviene dalla grande apertura a tronco di piramide disegna sulle superfici dei muri in calcestruzzo una geografia mutevole di ombre.

L'area per l'inumazione è cintata da un muro che si pone in continuità con quello esistente più a valle. Questo muro prosegue lungo il perimetro del camposanto andando a formare le strutture per il contenimento del terrapieno. Il muro si estrude e nel suo spessore si organizzano gli spazi per magazzini, l'ossario ed i colombari.
Gli sporti sopra al muro di contenimento creano un porticato che, nella piena tradizione locale, abbraccia il cortile per l'inumazione offrendo ai visitatori un luogo riparato, dotato di una seduta e di una piccola fontana per il cambio dell'acqua ai fiori.

La semplicità della forma si inserisce nella topografia originaria del terreno prolungando il segno orizzontale dei muri perimetrali dell’area della chiesa. Ne scaturisce un’ideale estensione dell’antico tema architettonico del cortile delle chiese, intesi non solo come cimiteri, bensì anche come spazi pubblici multifunzionali.
Nella storiografia dello spazio pubblico dei villaggi di montagna il cimitero è parte della vita di ogni giorno, non un luogo riservato a visite occasionali: il cimitero diventa luogo di sosta e occasione per abitare e fruire il paesaggio. I muri perimetrali sono stati realizzati in calcestruzzo sabbiato così da riprendere la finitura ad intonaco del muro esistente. Le pareti interne del portico, sono in calcestruzzo facciavista con casseri a doghe di legno verticali. I loculi sono di due dimensioni e sono dotati di un appoggio per vasi e candele. I loculi doppi sono chiusi da un pannello in lamiera zincata verniciata di colore antracite. I loculi singoli sono chiusi con un pannello in lamiera di bronzo. A fianco di ogni pannello singolo è stata realizzata una nicchia dove è montata una piccola lampada. Il contrasto tra il calcestruzzo ed il bronzo dei pannelli e delle lampade rappresenta l'unica nota stilistica in un contesto piuttosto austero e volutamente astratto.


  Scheda progetto: Albes Cemetery Extension
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto
Gian Paolo Guacci
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Peluso

Albes Cemetery Extension

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata