Horo

Cataloghi

Strato

Controtelaio Magnifico

BRYCE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

I vincitori dei Premi In/Architettura 2020 | Lombardia ed Emilia Romagna
Premi alla carriera assegnati a Umberto Riva e Aurelio Cortesi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/10/2020 - Si è svolta ieri a Milano la Cerimonia di Premiazione Regionale dei Premi In/Architettura 2020 Lombardia ed Emilia Romagna.

In/Arch Lombardia ha organizzato e presieduto l’edizione territoriale del Premio, estendendola anche alla Emilia Romagna, con la prestigiosa giuria composta da: Renzo Bassani (Inarch Lombardia), Marco Biraghi (Politecnico di Milano), Enzo Cantoni (Ordine Architetti Varese), Regina De Albertis (Presidente ANCE Giovani), Marco Dettori (Presidente Assimpredilance), Gioia Gattamorta (Architetto), Pierluigi Nicolin (Direttore Lotus), Franco Raggi (Ordine Architetti Milano) e Severino Salvemini (UNI Bocconi).

Ben 143 i progetti candidati per la Lombardia e 79 per l'Emilia Romagna.

Questi i progetti premiati per la Regione Lombardia

Premio “Grandi Opere” per un intervento di nuova costruzione di importo lavori superiore a 5mln di euro

Vincitore
Memoriale della Shoah di Milano

Il premio viene assegnato al progetto Memoriale della Shoah di Milano per la drammaturgia espressa in uno spazio dedicato alla Shoa, richiamando la colta esperienza milanese.



Menzioni
La Corte Verde Residential Building per avere svolto un sistema compositivo che favorisce la creazione dello spazio urbano.

Residenze Carlo Erba per l’impegno a adattare all’architettura urbana le forme neo-razionaliste della tradizione moderna lombarda.

Premio per un intervento di nuova costruzione di importo lavori inferiore a 5mln di euro

Vincitore
Laboratorio e centro socio educativo per persone diversamente abili per la ricerca aggiornata su forme e materiali svolta con uno spirito rigoroso che interpreta in maniera affascinante il contesto determinato dalla destinazione d’uso.



Menzioni
Chapel of Silence per la forma primaria disposta nel paesaggio per accogliere uno spazio isolato per la meditazione.

Residenze Canonica per l’elegante esercizio di ricostruzione urbana che incorpora i motivi della tradizione milanese.

Sono tre i progetti vincitori dei Premi per interventi realizzati, progettati da giovani progettisti

Microutopia per l’intervento delicato per fornire uno spazio gioco a integrazione delle diverse attività.



Villa Molli per gli interessanti materiali utilizzati con eleganza e l’attenta collocazione in territorio lacustre. 



La Ganea per l’attenta riqualificazione di uno spazio ex-industriale con materiali integrati con misura ed eleganza. 



Premio per un Intervento di Rigenerazione urbana

Vincitore
Centro Culturale BASE per l’importante riqualificazione di uno spazio ex industriale attento alla diversità di utilizzi e spazi.



Menzioni
Teatro Teca - Centro per la Musica per aver ben svolto il tema di centro della musica in forme attuali secondo le diverse funzionalità e aperta sul paesaggio. 

Nuova Scuola dell'Infanzia Pietro Nenni per l’aspetto giocoso ottenuto da colori e volumi di una nuova scuola per l’infanzia. 

Premio per un Intervento di Riqualificazione edilizia

Vincitore
FD House _ The story of an unfinished house per l’efficacia con cui l’introduzione dei nuovi segni di intonaco bianco modificano la percezione del vecchio edificio. 



Menzione
Wood Court Restaurant per l’aspetto scultoreo del nuovo padiglione in legno e le sapienti articolazioni spaziali che ne determinano.

Il Premio alla Carriera della Lombardia viene assegnato a Umberto Riva per la portata di una ricerca sviluppata negli ultimi 60 anni sull’architettura moderna.



Il Premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica viene assegnato a Fondazione Prada per l’impegno nella diffusione della cultura architettonica attraverso pubblicazioni e la costruzione di uno spazio rivolto alla città.



Il Premio Speciale Vimar è stato assegnato al progetto Villa AG.



La Wigglyhouse vince il Premio Speciale Willis Towers Watson. 



Per la Regione Emilia Romagna i vincitori sono i seguenti.

Premio “Grandi Opere” per un intervento di nuova costruzione di importo lavori superiore a 5mln di euro

Vincitore
Nuovo Headquarters Chiesi Farmaceutici
per la correttezza dell’integrazione dei nuovi materiali e volumi nell’impianto misurato complessivo. 



Menzione
Riqualificazione Area Ex Fiera di Rimini
per aver integrato la struttura esistente con un sistema architettonico in grado di conferire una nuova identità all’insieme.

Premio per un intervento di nuova costruzione di importo lavori inferiore a 5mln di euro

Vincitore
Serra PI
per l’originale interpretazione degli edifici in legno disposti in modo da ricomporre una corte padana. 



Menzione
Casa esse per l’efficacia della struttura muraria in grado di determinare un’articolazione spaziale contemporanea e vivibile. 
Intervento Residenziale e Commerciale - Recupero ex cinema "Boiuardo" per il recupero di un partito neo-tradizionale volto a ricostituire un isolato urbano nella città di Reggio Emilia. 

Premi per interventi realizzati, progettati da giovani progettisti 

Vincitori
Cà Inua per l’originale accostamento di una struttura in legno all’architettura di pietra locale. 



Casa Studio Passive House per l’originale integrazione di spazi archetipi e primari volti a utilizzi e funzioni differenti.



Premio per un Intervento di Rigenerazione urbana

Vincitore
Piazza della Pace per la discrezione con cui è stato trattato uno spazio urbano storico delicato raggiungendo la qualità di nuovo ordine spaziale.



Menzione
Chiostri di San Pietro per la delicatezza e la funzionalità con cui è stato recuperato lo spazio urbano con rigore.

Premio per un Intervento di Riqualificazione edilizia

Vincitore
Recupero della ex-Fornace di Riccione per l’efficacia del gioco di recupero delle superfici laterizie che svolgono il compito di rivalutazione dell’edificio esistente. 



Menzioni
Ristrutturazione di un edificio residenziale di fine anni '50 per l’inedito confronto con il linguaggio scarno degli anni ‘50 che viene arricchito dal nuovo intervento. 
Museo Delta Antico per la funzionale sistemazione di un museo locale che assume caratteri di stupore.

Il Premio alla Carriera viene assegnato dall'Emilia Romagna ad Aurelio Cortesi per lo svolgimento di tematiche architettoniche iniziate con il rigore funzionalista e perseguite con un esito espressivo nell’uso originale delle tipologie e dei materiali.



Il Premio Speciale Listone Giordano va al progetto Urban Jameo.



Il Premio Speciale Vimar è stato assegnato al progetto HHCR – househut corticella rubiera.



Powerbarn vince invece il Premio Speciale Willis Towers Watson.



Foto Stefano De Grandis/Fotogramma


Foto Stefano De Grandis/Fotogramma


Foto Stefano De Grandis/Fotogramma

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.03.2023
Barn VS Pavilion: farmacia e ambulatori medici fra tradizione e modernità
30.03.2023
Matteo Thun & Antonio Rodriguez firmano gli interni dei nuovi yacht “ecologici†Azimut
29.03.2023
La LUISS Guido Carli ha un nuovo hub immerso nel verde
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
Foto Stefano De Grandis/Fotogramma
Foto Stefano De Grandis/Fotogramma
Foto Stefano De Grandis/Fotogramma
 NEWS CONCORSI
+30.03.2023
Riqualificazione Parco Archeologico di Mileto Antica: bando in chiusura
+28.03.2023
Un nuovo logo per ADI Design Index
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata