SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

RiModulor: come ripensare i luoghi di aggregazione?
Il concorso di idee su socialità e salute nella realtà post-covid
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/09/2020 - Come ripensare i luoghi della socialità nella nuova realtà post-Covid, mettendo d’accordo le esigenze delle persone e il rispetto per l’ambiente con la necessaria attenzione alla salute? La parola passa ai giovani professionisti attraverso RiModulor, concorso di idee che l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo ha lanciato con l’obiettivo di contribuire a un cambiamento il più possibile meditato, condiviso e organico.

Tre i settori di studio individuati dal bando: la mobilità come fattore trainante degli interscambi nella rete cittadina, la cultura come fattore trainante del riuso di edifici e luoghi storici, la ristorazione come fattore trainante della vita sociale nelle piazze e nelle vie.

Potranno essere elaborate proposte progettuali per spazi urbani pubblici all’aperto che si trovino a Palermo o nel territorio della sua provincia (a titolo esemplificativo, cammini culturali, vie, quartieri, ambiti territoriali omogenei).

La partecipazione è aperta agli ingegneri di età non superiore ai 40 anni e in regola con l’iscrizione. Ai primi due classificati di ciascuna sezione del concorso saranno assegnati bonus da duemila euro ciascuno. Prevista inoltre una mostra di tutti gli elaborati, premiati e non.

“La drammatica emergenza causata dalla pandemia di Coronavirus ha imposto un generale cambiamento di prospettiva – sottolinea Vincenzo Di Dio, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo – costringendoci ad adattare il modo in cui ci si incontra in tutti gli ambiti della vita quotidiana, lavorativi e non. Riteniamo che lo sviluppo di questo grande tema non possa essere lasciato alle scelte estemporanee dei singoli ma che, al contrario, debba essere guidato da criteri e modelli ampiamente condivisi, e questo anche attraverso una riprogettazione funzionale degli spazi fisici di aggregazione, affinché il cambiamento vada di pari passo con la massima sostenibilità possibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Noi come Ordine degli Ingegneri crediamo molto nel ruolo sociale delle categorie professionali e quindi anche in questo caso vogliamo offrire un nostro contributo. Abbiamo immaginato questo concorso come un ideale passaggio dal Modulor di Le Corbusier al modulo dell’uomo post-Covid – conclude il presidente degli Ingegneri – e da qui il nome dell’iniziativa. Sarà, attraverso la visione dei nostri colleghi più giovani, l’occasione per una riflessione collettiva e pubblica sul tema oltre che, ce lo auguriamo, una fonte possibili soluzioni concrete”.

Le domande di partecipazione, da compilare utilizzando il modello prestampato allegato al bando, dovranno pervenire entro il 15 settembre alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo pec ordine.palermo@ingpec.eu. Il Consiglio dell’Ordine esaminerà le candidature ed entro il 30 settembre saranno rese note quelle ammesse e quelle escluse.

I candidati ammessi dovranno poi consegnare entro le ore 12 del 10 novembre i loro progetti completi di tutti gli elaborati richiesti, tra cui una rappresentazione grafica che illustri lo stato attuale dell’area di studio, la definizione planimetrica dell’idea progettuale, una valutazione di fattibilità dell’opera e una relazione che illustri il carattere innovativo della proposta.

La commissione valutatrice, formata dai componenti il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo, indicherà i vincitori entro il 30 novembre.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo

RiModulor. Spazi per una diversa aggregazione

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo, da sempre attento ai richiami del territorio ed allo stimolo di nuove occasioni per i suoi iscritti, propone un CONCORSO DI IDEE PER I GIOVANI INGEGNERI di età inferiore ai 40 anni (alla data di presentazione della domanda) in regola con l’iscrizione. Lo scenario principale è quello della vita sociale all’aperto, insieme senza paure ma anzi stimolati a vivere in modo diverso la collettività e l’aggregazione, un nuovo MODELLO ispirato alle esigenze dell’uomo, al rispetto per la natura ed alla attenzione per la salute. Un passaggio dal Modulor di Le Corbusier al Modulo dell’uomo post COVID.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata