MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

OMA per la nuova sede centrale della Tencent a Pechino
Un prisma in metallo e vetro ideato come una piccola città autosufficiente sviluppata su sette piani
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto: Ossip van Duivenbode Foto: Ossip van Duivenbode
25/09/2020 - Invece di sperimentare altezze vertiginose progettando un grattacielo o una torre, per il nuovo Headquarter del colosso tech e social cinese Tencent, OMA progetta un volume in metallo e vetro di forma quadrata sviluppato su soli sette piani, ognuno di dimensioni 180 x 180 metri.
 
“Il nuovo quartier generale Tencent, che già ospita migliaia di dipendenti dell'azienda Tencent, è stato concepito come una piccola città verticale, suddivisa in nove zone, ognuno con un proprio nucleo che può funzionare in modo indipendente” , affermano i progettisti. “Una rete di 'strade' che si incontrano collegando tutti i nuclei e allo stesso tempo conferiscono gerarchia e leggibilità spaziale”, continuano da OMA.

Inoltre, come succede per la progettazione di un un masterplan urbano, il collegamento con l'esterno gioca un ruolo chiave nel progetto di OMA per la sede centrale di Tencent Beijing. Questo si ottiene in parte con tre cortili triangolari utili per assicurare luce naturale e ventilazione.

Per ridurre al minimo l'impatto visivo dell'edificio, la sua forma è stata ammorbidita tramite la rimozione degli spigoli. Qui, facce triangolari rivestite in metallo spazzolato, segnano i punti di ingresso dell'edificio.
 
La stessa logica per comparti che creano una rete di funzioni diverse è stata generata anche all’esterno dallo studio parallelo AMO: proprio come succede all’interno dell’edificio, i vari percorsi vengono intervallati da spazi verdi e da aree per le attività all'aperto.

 

  Scheda progetto: Tencent Beijing Headquarters
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Tencent Beijing Headquarters

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata