CALCETTO BALILLA

Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Casa ANM a Ragusa, 'costruire sul costruito'
Giustapposizioni di elementi nuovi e vecchi per una villa sull’altopiano Ibleo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/08/2020 - Sull’altopiano ibleo, a sud di Ragusa, il progetto della casa ANM curato dall'architetto Antonio Nicita affronta il tema del completamento di una masseria degli inizi del novecento mediante un sistema di operazioni teso a restituire qualità e unità all’intero complesso immobiliare ed ai suoi spazi di pertinenza esterni.

Casa ANM si inserisce nel contesto agricolo circostante come un elemento eterogeneo ma chiaramente identificabile, di forte caratterizzazione del paesaggio esistente e dei suoi naturali processi di trasformazione.

Il progetto si concretizza attraverso tre operazioni principali: l’addizione esterna di un nuovo corpo di fabbrica, la sistemazione degli spazi esterni mediante la realizzazione di una piscina e il riuso di un container, un’addizione interna.

Mediante la demolizione di alcuni corpi di fabbrica minori ed il successivo riutilizzo sotto altra forma del loro potenziale edificatorio, è stato realizzato un nuovo volume che contiene la cucina e alcuni locali di servizio per la casa. Questo ha forma trapezia e si affaccia sulla campagna generando nuovi spazi di relazione con gli edifici preesistenti ed il paesaggio circostante;

La demolizione dei due fabbricati accessori ha liberato uno spazio centrale compreso tra gli edifici principali ed i muri di cinta e ha permesso la costruzione di un podio che accoglie una piscina ed un solarium. Su questo è stato ricollocato un container rinvenuto abbandonato nella campagna. Il container sostituisce e completa il preesistente muro di cinta in pietra a secco assolvendo al contempo alle funzioni di locale tecnico per gli impianti, deposito attrezzature e servizio igienico a servizio della piscina.

All’interno di uno dei fabbricati preesistenti viene realizzata una “scatola” in legno che accoglie il living, lo studio ed i servizi, soluzione alternativa ad una divisione interna di tipo convenzionale che avrebbe snaturato lo spazio che invece risulta fortemente caratterizzato dalla presenza di un grande pilastro centrale in pietra calcarea dura rastremata verso l’alto.

  Scheda progetto: Casa ANM
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto
Francesco Nicita
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.07.2025
Casa-patio di SOLUM Studio: un’oasi introversa e porosa che si apre sul paesaggio marino siciliano
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
le altre news

  Scheda progetto:
Francesco Nicita

Casa ANM

 NEWS CONCORSI
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata