SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Grcic reinterpreta la monoscocca in plastica
Leggera ed ecologica, la nuova sedia Magis è realizzata interamente in polipropilene riciclato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
04/08/2020 - Economica, versatile e responsabile. Bell Chair è la nuova seduta disegnata da Konstantin Grcic per Magis. Il progetto, realizzato interamente in polipropilene riciclato, nasce come reinterpretazione della classica monoscocca in plastica.
 
'La sedia monoscocca in plastica è la più diffusa al mondo', afferma Konstantin Grcic. 'Se ne sono vendute miliardi, ma allo stesso tempo è associata a molte connotazioni negative: è considerata brutta e povera ed è opinione comune che la sua larga diffusione stia inquinando il pianeta. Chiaramente è stata una sfida affrontare un oggetto che, nonostante il suo innegabile successo, non è certo accolto con favore!'.
 
'Ci siamo resi conto che c'era l'opportunità e la necessità di affrontare alcuni aspetti legati al progetto, oltre a interrogativi di fondo: perché e come. Abbiamo iniziato a studiare l'uso della plastica riciclata. Questo a sua volta ha innescato una discussione in merito alla sostenibilità e al modo in cui la sedia avrebbe potuto diventare l'archetipo per strategie future'. 
 
Il polipropilene riciclato è ottenuto dagli scarti generati dalla produzione di mobili della stessa Magis e da quella dell'industria automobilistica locale. Il materiale brevettato esclude quasi tutti i materiali 'vergini o nuovi' ed è riciclabile al 100% dopo l'uso. In questo modo, Bell Chair forma un ciclo di materiali praticamente chiuso.
 
Tre diversi colori - Sunrise, High Noon e Midnight - per soli 2,7 kg. Bell Chair è più leggera di almeno un chilo e mezzo rispetto alla media delle sedie in plastica. La chiave di questo risparmio sta nell'ingegnosa forma a conchiglia della sedia, confortevole e strutturalmente solida. “Il nostro obiettivo era quello di sviluppare una sedia di alta qualità utilizzando il minimo materiale indispensabile, un obiettivo per noi importante dal punto di vista ecologico, ma anche commerciale ”, continua Grcic. 'Volevamo che Bell fosse alla portata di tutti'.
 
La responsabilità del progetto non si esaurisce con il prodotto in sé. Magis ha sviluppato un concetto logistico per Bell Chair che consente di risparmiare ulteriori risorse, ossia uno speciale pallet riutilizzabile, appositamente progettato, in grado di contenere fino a 24 sedie impilate. Di conseguenza, serve meno materiale da imballaggio e l'impilaggio verticale riduce l'ingombro durante il trasporto. Il pallet funge inoltre da espositore per i rivenditori partner ed è realizzato con la stessa plastica riciclata della sedia.

Magis su Archiproducts


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis


Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/02/2021
Vitrail by Inga Sempé. Riflessi, colore e geometria
Poetica e decorativa, la collezione disegnata per Magis si ispira agli antichi specchi veneziani

29/01/2021
Sculture luminose per rallegrare le notti d'inverno
Le lampade Linnut firmate da Oiva Toikka per Magis

25/11/2020
Officina High Back by Magis + Bouroullec
La nuova poltrona riprende il codice stilistico della collezione

20/11/2020
La wishlist di Natale firmata Magis
Specchi, portaombrelli e complementi: le icone da regalare e regalarsi

11/09/2020
Compasso d'Oro ADI alla Carriera 2020 per Eugenio Perazza
Il founder di Magis premiato per la sua personalità vulcanica e l'impegno da oltre 40 anni

01/07/2020
Mariolina by Enzo Mari in monochrome
Magis presenta la riedizione dell'iconica seduta del 2002

07/05/2020
Piña, una scocca a forma di ananas in tondino di acciaio
Magis racconta le iconiche sedute disegnate da Jaime Hayón

04/05/2020
The Wild Bunch: dal 2011 ad oggi
Magis racconta la storica collezione disegnata da Grcic

21/04/2020
Magis. Relax en plein air
Collezioni versatili e multicolor per godersi balconi, giardini e terrazze

10/04/2020
Magis: focus sul colore
Una palette a tinte forti colora sedute, poltroncine e complementi

13/03/2020
Konstantin Grcic reinventa la ghisa industriale
Tavoli, panche e imbottiti della collezione Brut di Magis



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
Bell Chair by Konstantin Grcic_Magis
1
2
3
4
5
MAGIS

1
2
3
4
5
6
 »
BIG WILL
OFFICINA
SULO
BOUQUET
VOLENTIERI
COSTUME
ALPINA
SIIRI
KIRASSI
PALTURI
1
2
3
4
5
6
 »

MAGIS

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata