SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Vibia illumina un edificio barcellonese del 1904
Luce calda e soffusa per il nuovo progetto di restyling
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Adria Goula © Adria Goula
31/07/2020 - Vibia illumina un edificio barcellonese del 1904, situato nel cuore modernista di Barcellona, in Rambla de Catalunya.

L’intervento, nato dalla collaborazione tra gli architetti Lupe Alvarez (Tac Arquitectes) e Mateu Subirà, l’interior designer Carlota Portavella, lo studio di illuminazione Anoche e l’esperta di restauro Tere Hernandez, ha mirato a ripensare lo spazio preesistente - una prosaica planimetria aperta dalle pareti bianche, con poche caratteristiche architettoniche. 

Il team ha rivestito il corridoio centrale con delle doghe verticali in legno di noce che conducono lo sguardo verso il fondo dell’ambiente, creando grazie alla loro geometria lineare un ritmo espressivo, ipnotico e intenso. Questo motivo è ripreso dai controsoffitti in legno e dal mobilio di vari uffici. La rimozione di una sezione di carta da parati ha fatto emergere diversi affreschi che erano stati gravemente danneggiati nel corso degli anni, ma che l’opera di restauro di Hernandez ha riportato in vita. La loro presenza spezza la monotonia dello spazio bianco, generando dei toni caldi e terrosi che infondono all’ambiente un carattere artigianale e un aspetto senza tempo.
 
Le collezioni Vibia sono state scelte per generare una luminosità soffusa e calda tutt’intorno. Nell’area d’ingresso, una scrivania bianca è illuminata dalla lampada da tavolo Mayfair di Diego Fortunato, una rivisitazione in chiave contemporanea di un classico del XIX secolo. L’apparecchio a LED è dotato di una sensibilità minimalista capace di fondere passato e presente in un profilo unico, in accordo con l’obiettivo dei designer.
 
La lampada da tavolo Pin di Ichiro Iwasaki conferisce un aspetto essenziale a diversi uffici di piccole dimensioni. Le sue linee asciutte si coniugano con un’ardita base circolare e un piccolo paralume a cupola, in un’interpretazione contemporanea dell’intramontabile lampada da lettura. Realizzata in metallo, offre un suggestivo contrappunto alla calda trama in legno della scrivania e del soffitto.
 
In una sala riunioni rotonda circondata da originali vetrate decorate, i progettisti hanno scelto la lampada a sospensione Palma di Antoni Arola. Ispirata agli antichi giardini pensili, Palma è caratterizzata da un’organica forma sferica che accoglie il verde delle piante lungo il suo asse verticale. Appesa a un cavo quasi invisibile, la lampada rievoca un luminoso vivaio fluttuante e rafforza il motivo floreale delle decorazioni delle vetrate sullo sfondo

Vibia su Archiproducts


© Adria Goula


© Adria Goula


© Adria Goula


© Adria Goula


© Adria Goula


© Adria Goula

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/11/2020
Vibia illumina l'ambiente cucina
Le collezioni Guise, Skan, Flamingo, North e Mayfair per cinque progetti residenziali

12/10/2020
La nuova collezione Vibia firmata Ichiro Iwasaki
Flat: piani luminosi, bagliori avvolgenti

30/09/2020
Nuance pastello e dettagli d'epoca
Le lampade Vibia illuminano un ufficio di Rotterdam firmato Studio Tomorrow

09/09/2020
Vibia illumina un appartamento barcellonese di inizio Novecento
Nello storico quartiere dell’Eixample il progetto di ristrutturazione dell'architetto Nicola Tremacoldi

04/09/2020
Vibia illumina Villa Rihana
Lo studio Luca Peralta sceglie le collezioni Bamboo e Meridiano per gli spazi esterni

26/08/2020
Vibia illumina il ristorante belga Le Petite Epicerie
La sospensione Palma per un rilassato bistrot in stile parigino

13/07/2020
Vibia + Arik Levy. Luce e architettura
Sticks, il nuovo sistema di illuminazione minimalista e versatile

18/06/2020
Luce e trasparenza: la lampada Guise firmata Stefan Diez
Vibia presenta le nuove versioni a soffitto e a sospensione

11/06/2020
Biophilic design con l’illuminazione Vibia
Le ultime realizzazioni tra luce, natura e architettura

22/05/2020
La giusta luce per ogni angolo all'aperto
Le lampade outdoor firmate Vibia

27/04/2020
Le pareti esterne si accendono di luce
Volumi architettonici e nuance calde: le collezioni Vibia

20/04/2020
Un pattern di punti luce connessi nello spazio
Structural, la plafoniera Vibia disegnata da Arik Levy



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
© Adria Goula
© Adria Goula
© Adria Goula
© Adria Goula
© Adria Goula
© Adria Goula
1
2
VIBIA

1
2
3
4
5
6
 »
OUT
MAYFAIR MINI
BREAK PLUS
DOTS OUTDOOR
PLUSMINUS
AFRICA
DAMA
DAMA
KNIT
KNIT
1
2
3
4
5
6
 »

VIBIA

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata