MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Quadrato: da antico convento a condominio contemporaneo
Il recupero dell’antico convento di Sant’Agostino nel cuore di Torino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/07/2020 - Nel cuore di Torino, al Quadrilatero romano, nasce Quadrato, il recupero dell’antico convento di Sant’Agostino, tra via delle Orfane e via Santa Chiara, trasformato dal Gruppo Building in condominio contemporaneo. Una casa pensata per una classe mobile, flessibile, creativa, anche per chi vive Torino a tempo determinato o per chi la visita per lavoro, turismo, eventi o tempo libero.

Attraverso il suo studio di progettazione Boffa, Petrone & Partners, dopo aver lavorato ai lati di Piazza San Carlo, prima sul Barocco in via Alfieri con The Number 6 “la casa più bella del mondo”, poi sul Neoclassico con Lagrange12, restauro di un edificio del ‘600, Building inaugura la nuova casa all’interno di una struttura ecclesiastica risalente al XVI secolo, confermando la sua missione per la salvaguardia del patrimonio dell’abitare storico di Torino.

Quadrato è un investimento immobiliare nel cuore più storico della città, a pochi passi dalla Piazza della Consolata dello storico caffè Al Bicerin, tra i vicoli del Quadrilatero, area di botteghe, negozi di design, arredamento, antichità, locali e caffè storici, a pochi passi da Piazza della Repubblica, il mercato di Porta Palazzo.

Quadrato ospiterà Isokinetic, centro di sports medicine e riabilitazione ortopedica d’eccellenza, diventando il nuovo punto di riferimento per la medicina dello sport e la riabilitazione ortopedica a Torino. Gli spazi si sviluppano all’interno di Quadrato su 5 piani ospitando ambulatori per le visite mediche diagnostiche e specialistiche, piscina e palestra riabilitative, spazi per l’analisi biomeccanica e la correzione del movimento, uffici, sale d’attesa, spogliatoi e un campo in erba sintetica dove riprendere confidenza col proprio corpo e recuperare tutte le funzionalità sport specifiche.

Il connubio che nasce tra il gruppo della famiglia Boffa e l’azienda di eccellenza in campo medicale sportivo si inquadra in continuità con l’attenzione di Building verso il wellness e con l’idea dei palazzi del gruppo come luoghi attivi, dedicati alla cura del sé. Già in epoca romana infatti la corte di Quadrato ospitava un’area termale: un destino d’uso per il nuovo condominio nel cuore della città contemporanea che attraverso Isokinetic rievoca l’antica Augusta Taurinorum.

Nel corso dei lavori di restauro sono infatti emersi ritrovamenti archeologici di eccezionale consistenza. Si tratta di un vasto piano di epoca romana imperiale risalente circa tra il I e il III secolo, verosimilmente utilizzato come locali commerciali o pubblici, con decorazione a mosaico rappresentante la figura mitologica del cacciatore Atteone, sbranato dai suoi cani. In sinergia con la Soprintendenza Beni Architettonici e Culturali del Piemonte, si è optato per la possibilità di salvare la completa porzione dei ritrovamenti archeologici. Nel cortile tra via delle Orfane e via San Domenico nascerà dunque una grande area archeologica della Torino romana, visitabile e aperta al pubblico: la nuova domus romana di Quadrato.

Quadrato si articola su cinque piani fuori terra, un piano sottotetto ed un piano interrato; comprende un ampio cortile e i box interrati per il parcheggio. Al suo interno le antiche stanze del convento sono trasformate in appartamenti.


  Scheda progetto: Quadrato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Lagrange12
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Number 6
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gruppo Building

Quadrato
  Scheda progetto:
Gruppo Building

Lagrange12
  Scheda progetto:
Gruppo Building

The Number 6

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata