MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Palmento La Martinella: contaminazione tra ‘già costruito’ e ‘nuovo’
Il legno è la materia con cui si sviluppa il dialogo tra antico e nuovo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/07/2020 - Palmento La Martinella a Linguaglossa è stato di recente oggetto di restauro e ampliamento su progetto dello studio LSD architetti.
Linguaglossa sorge sul fianco nord ovest dell’Etna, a 550 m sul livello del mare, è attraversata dalla ‘Strada del Vino’ ed il suo territorio è compreso nell’area dell’’Etna Doc’.

In questo ‘terroir’ insiste il Palmento La Martinella, da sempre luogo di produzione del vino e sede scelta dalla committenza per la nascente azienda vitivinicola. A poca distanza dal centro storico intercetta la linea virtuale che parte dal mare ed arriva in cima all’Etna.

La gravità ha caratterizzato la produzione tradizionale del vino ed i corpi di fabbrica si dispongono per sfruttarla al meglio. Il volume del palmento, luogo di produzione e residenza, sovrasta la bottaia, luogo conclusivo del processo che, partendo dalla vasca di pigiatura, passava dal torchio e si concludeva in botte. Sulla stessa traccia si dispiega il nuovo percorso interno.

I temi del restauro traggono origine dall’osservazione del paesaggio. La conservazione, le parziali demolizioni e le ricostruzioni hanno come obiettivo la contaminazione tra ‘già costruito’ e ‘nuovo’.

Il volume che ospita la reception e la cucina occupa il sedime di un ex collabente e si pone in contrasto con il corpo principale che oggi accoglie al piano terra una sala degustazioni con spazio museale ed al primo la sala ristorazione.

L’inedita orizzontalità del nuovo volume permette la fruizione della terrazza posta al primo piano dalla quale si ammira l’intero paesaggio: dalla costa sud-ovest al cratere di nord-est.

Il legno è la materia con il quale il dialogo tra antico e nuovo si sviluppa.

La facciata ventilata del nuovo volume si accosta al palmento: elemento tecnologico che è, e che si mostra, contemporaneo.
All’interno del palmento il solaio in castagno mantiene pressoché inalterata la stratigrafia ma è stravolto il sistema portante verticale: la colonna in pietra è trafitta da una nuova colonna in acciaio che la assolve delle sue funzioni portanti e che lascia traccia nella memoria delle nuove necessità.


  Scheda progetto: Palmento La Martinella
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
20.10.2025
'Louvre – Nouvelle Renaissance': ecco i cinque gruppi selezionati per trasformare il museo più visitato al mondo
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
LSD architetti

Palmento La Martinella

 NEWS CONCORSI
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata