Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da Ghilarza al mondo: il Polo Museale Antonio Gramsci
Un mese al termine del concorso internazionale di progettazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/07/2020 - Scade il 27 agosto il concorso internazionale di progettazione per il Polo Museale intorno alla Casa Museo Antonio Gramsci, a Ghilarza (OR).

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima.

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.casagramsci.concorrimi.it.

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 11.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 2600,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 1700,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 500,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Unione dei comuni del Guilcier

Da Ghilarza al mondo: il polo museale Antonio Gramsci

L'Unione dei comuni del Guilcier bandisce un concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo museale intorno alla Casa museo Antonio Gramsci, sita nel comune sardo di Ghilarza in provincia di Oristano, dove il politico ha vissuto dai sette ai vent'anni. La futura cittadella museale necessita di un ampliamento degli spazi espositivi che dovranno essere integrati con alcune funzioni fondamentali per la gestione e lavalorizzazione della Casa Museo, secondo una concezione interattiva e contemporanea.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata