SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Progettare il 'nuovo' Palazzo Tondü di Lionza in Svizzera
Al via un concorso d'idee per raccogliere progetti di destinazione d'uso e gestione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/06/2020 - La Fondazione Casa Tondü di Lionza indice un concorso di idee aperto dal 15 giugno al 30 novembre 2020. Lo scopo del concorso è quello di raccogliere progetti di destinazione e gestione di palazzo Tondü, nonché di coinvolgere un futuro gestore della struttura nella ristrutturazione della stessa. I dossier con l’illustrazione dei progetti dovranno essere inoltrati entro il 30 novembre 2020.

Il concorso si svolgerà in due fasi. La prima selezionerà un massimo di 5 progetti che accederanno alla seconda fase e saranno premiati attraverso un accompagnamento nell’approfondimento di un modello di business. Al termine la giuria designerà il progetto vincente.

I progetti proposti dovranno rispettare i criteri di un restauro rispettoso della sostanza monumentale del palazzo ed essere coerenti con gli obiettivi della Fondazione che dal 1984 si è assunta il compito di ridare vita allo storico edificio.

Il vincitore collaborerà con la Fondazione per promuovere il progetto e riceverà un premio di fr. 20.000,00 (l'importo di fr. 7.500,00 in contanti dovrà essere utilizzato per sviluppare il progetto, mentre fr.12.500,00 saranno vincolati alla copertura dei costi derivanti dall'accompagnamento professionale di specialisti settoriali che potranno consolidare il progetto nei suoi diversi aspetti).

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Casa Tondü

Bando di concorso di idee per la destinazione e la gestione di palazzo Tondü a Lionza

Costruito nel Seicento come residenza estiva, palazzo Tondü è una testimonianza di una pagina di storia delle Centovalli legata all’emigrazione. Storia che racconta dell’ascesa sociale di una famiglia poverissima, i Tondü, che secondo la leggenda da spazzacamini diventano cavalieri e che a metà del Seicento costruiscono il palazzo.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata