SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Un parco urbano per l’istruzione e la cultura
Antiche tecnologie per una nuova architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Foto Federico Verderosa ©Foto Federico Verderosa

18/06/2020 - Il progetto del Polo scolastico di San Potito Sannitico è vincitore di una gara di appalto che prevedeva la realizzazione di un complesso che ospitasse i diversi gradi di istruzione e al contempo fosse fruibile dalla comunità intera anche fuori dall’orario scolastico, grazie alla presenza di strutture a carattere aggregativo e culturale.

Il progetto, dell'RTP Studio2111, è composto dall'auditorium (218 posti a sedere), dalla biblioteca con i laboratori e dalla scuola materna per 45 bambini. Questi edifici, i vari percorsi coperti dei porticati e gli spazi verdi che integrano il costruito definiscono il sistema “parco urbano per l’istruzione e la cultura”. 

Spazi avvolgenti, con prospettive in ogni punto diverse e percorsi ricchi di scorci e vedute, fanno sì che il luogo sia vissuto nel suo continuo divenire, invitando alla scoperta degli spazi vitali, ritrovandosi ora all’esterno, ora all’interno, senza una netta separazione.

Esso si sviluppa in armonia con l’ambiente circostante integrandosi orizzontalmente nel paesaggio e accogliendo le naturali pendenze del terreno.

Il disegno delle aree di apprendimento consente ai bambini di avere uno spazio di gioco all’aperto e al contempo circoscritto in un perimetro controllabile, definito dal porticato, elemento di connessione e filtro tra interni ed esterni.

La luce naturale penetra all’interno dei manufatti e si riverbera in essi, creando movimenti e giochi di luce ed ombra talvolta inaspettati.

Particolare attenzione è stata dedicata anche allo studio dell’accessibilità: i percorsi consentono il raggiungimento dei vari ambienti a tutti i fruitori, indipendentemente da eventuali minori capacità motorie.

L’innovazione didattica insita nella proposta progettuale è nella concezione archetipica degli spazi di apprendimento. La forza del progetto sta nell’utilizzo di antiche tecnologie per una nuova architettura.
Realizzato con un compasso tridimensionale, l’organismo edilizio proposto realizza gli elementi verticali e di copertura in un unico consequenziale gesto, senza soluzione di continuità tra gli elementi costruttivi, e si sviluppa in totale accordo con l’ambiente circostante estendendosi in esso orizzontalmente e accogliendo le naturali pendenze del terreno.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata