Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Questa scuola è una “casa”
In legno, sostenibile e a misura di bambino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/05/2020 – La Scuola materna progettata da Roland Baldi Architects è a Sluderno, in una valle dell'Alto Adige che collega Italia, Austria e Svizzera e dove cure del paesaggio e sviluppo sostenibile si intrecciano con un'alta qualità della vita e una particolare attenzione verso l'architettura.

Il progetto è il risultato di un concorso di architettura vinto nel 2011. Il compito era quello di realizzare una scuola materna con tre sezioni e i relativi spazi funzionali. Già nelle prime fasi del progetto, è stato dato grande valore alla creazione di un edificio dalle linee chiare e dagli elementi riconoscibili che si armonizzasse con il contesto. L'idea alla base era quella di dare all'architettura la forma iconografica di una casa per creare un ambiente amichevole e familiare per i bambini.

La nuova scuola si colloca fra gli edifici esistenti in modo da completare il tessuto urbano del piccolo centro cittadino. L’accesso avviene da una piazzetta pubblica che si inserisce all’interno di una più ampia area pedonale.

Con la Scuola materna di Sluderno, Roland Baldi Architects ha realizzato una costruzione in legno, sostenibile e a misura di bambino. Il tetto a falde, la facciata intonacata e le grandi finestre, sfalsate fra di loro, ricordano il disegno di un bambino riportato alle dimensioni reali.

All'interno, tutti gli ambienti sono accessibili tramite l'ampio e luminoso foyer, che è il cuore funzionale dell'edificio ed è anche un'area di benvenuto, relax e gioco. Le aule, con i loro spazi per le attività di gruppo e di sostegno, sono orientate verso sud, in favore della luce e con affacci verso l’area gioco e il giardino. I mobili in legno, come sgabelli, tavoli e armadietti, progettati su misura, insieme ai colori utilizzati, trasmettono una sensazione di sicurezza. Al piano superiore il tetto a falde genera uno spazio articolato in diverse altezze.

Dal punto di vista tecnico l’intera scuola è stata costruita con pannelli strutturali di legno. L’uso di questo materiale ritorna nei tagli che individuano gli ingressi e nei generosi imbotti delle finestre che caratterizzano in modo espressivo le facciate intonacate di bianco. All'interno continua l’alternanza tra legno e superfici intonacate, con una la predominanza al legno per le finiture, le porte, i soffitti e gli arredi che si completano con l’uso di colori diversi per differenziare le diverse sezioni della scuola.

Al fine di aumentare ulteriormente la sostenibilità ambientale, l'edificio è stato dotato di un tetto verde e progettato rispettando gli standard energetici di “Casa Clima A”.


  Scheda progetto: Scuola materna Sluderno
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

26/11/2025 - crowne plaza hotel, via po, 197
Progettare l’Aria

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Scuola materna Sluderno

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata