CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Capolavori nascosti: la chiesa di Alvar Aalto nella campagna bolognese
A Riola, S. Maria Assunta è ora fulcro di un polo culturale dedicato all'architetto. E la sua genesi è tutt'altro che scontata
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Richard Einzig - Courtesy Alvar Aalto Foundation Ph. Richard Einzig - Courtesy Alvar Aalto Foundation
20/05/2020 - A molti sembrerà strano ma l'unica opera in Italia del grande architetto finlandese Alvar Aalto si trova a Riola, un comune con poco più di 900 abitanti nella provincia di Bologna.
Inaugurata nel 1978 la Chiesa di Santa Maria Assunta è considerata tra i più significativi esempi di arte sacra contemporanea. Una chiesa essenziale e povera di decori, con forme sinuose che ricordano il paesaggio finlandese e nella quale linee, volumi e luce richiamano ed enfatizzano l’ambiente naturale circostante.
Oltre a tutte le strutture - prima tra tutte la singolare volta asimmetrica che porta luce naturale all’interno dell'unica navata e sull'altare - Aalto ne ha disegnato non solamente le strutture, ma anche tutti gli arredi interni.


Courtesy Alvar Aalto Foundation.

Ma partiamo dal principio. La genesi e lo sviluppo del progetto della chiesa di Santa Maria Assunta hanno una storia particolare tanto da ispirare il documentario di Mara Corradi e Roberto Ronchi 'Non abbiamo sete di scenografie' realizzato anche grazie a una campagna di raccolta fondi e con il sostegno degli stessi abitanti del paese e presentato in anteprima al Milano Design Film Festival 2018. 

Era il 1966 quando Alvar Aalto mise piedi per la prima volta a Riola, frazione di 900 abitanti nella provincia di Bologna. Aalto, protestante, era stato chiamato dal cardinale Giacomo Lercaro a realizzare una chiesa che testimoniasse l'ondata di rinnovamento impressa al cattolicesimo dal Concilio Vaticano II, che si era concluso un anno prima. Un incarico accettato inizialmente non senza alcune perplessità, a causa della diversa fede religiosa ma diventato poi esempio di una modernità architettonica basata sull'idea che l'architettura dovesse interagire con il paesaggio, idea che ha pervaso tutta l'opera del grande architetto finlandese.
Il cantiere prese il via solo nel 1976 e la chiesa fu inaugurata nel 1978, quando ormai né il cardinal Lercaro né Alvar Aalto potevano vederla più. Il campanile invece fu inaugurato nel 1994.


Courtesy Alvar Aalto Foundation.

Nel 2019 l’artista e architetto Lorenzo Gresleri con Raimonda Zizzi Bongiovanni hanno creato un archivio, con l’obiettivo di farlo diventare Museo, un corpo espositivo di 400 mq distribuito su due livelli presso la Meeting Hall dell’ex Centro Tamburini di Riola – in prossimità del fiume Reno – ospitante la vastissima documentazione di archivio relativa alla complessa progettazione e realizzazione della Chiesa.



 

  Scheda progetto: Chiesa di Santa Maria Assunta
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
Courtesy Alvar Aalto Foundation
Courtesy Alvar Aalto Foundation
  Scheda progetto:
Alvar Aalto

Chiesa di Santa Maria Assunta

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata