Warli

Nuova D180

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In tour tra le due sponde dell’Adriatico
Tra castelli, fortezze e siti archeologici di Puglia, Albania e Montenegro
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto di Berthold Werner Foto di Berthold Werner

08/04/2020 - Avete mai percorso un tratto della basolata via Appia-Traiana nel centro dell’antica città messapica e romana di Egnazia? Conoscete la storia e l’architettura di uno dei simboli della città di Bari: il Castello “Normanno-Svevo”? Cosa sapete dal castello di Bathsova, in Albania, o del Castello di Medun, in Montenegro?

Da pochi giorni, grazie al progetto 3D IMP ACT, coordinato dal Politecnico di Bari, in qualità di lead partner, e il coinvolgimento del Polo Museale della Puglia, dell’Istituto Monumentale e della Cultura “Gani Strazimiri” (AL), dell’Università Politecnica di Tirana (AL) e dell’Università Crne Gore di Podgorica (ME), è sufficiente collegarsi dal proprio PC alla piattaforma Virtual Demo-Lab per effettuare un tour tra le due sponde dell’Adriatico tra castelli, fortezze e siti archeologici.

Il link immette nella pagina principale, dalla quale si può accedere al sito web del progetto, “3D IMP ACT”, alla piattaforma webgis (da cui si ha accesso a tutti i contenuti per i diversi siti) e a un video di informazione sulle modalità di utilizzo della piattaforma stessa.
Questa, grazie alle ultime tecnologie e alla realtà virtuale consente al visitatore di superare le contingenti barriere fisiche agli spostamenti per entrare in dieci rilevanti beni storici-architettonici di tre Paesi: Italia (Puglia), Albania, Montenegro. Le informazioni e il percorso che ogni sito presenterà è il risultato di un attento e innovativo rilievo, arricchito da foto, mappe, schede informative, immagini, rappresentazioni in 3D.

Questi i luoghi e i monumenti coinvolti nel progetto da visitare attraverso la piattaforma del progetto.
Italia (Puglia): Castello di Trani, Castello di Gioia del Colle, Castello di Bari, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia.
Albania: Castello di Bathsova, Parco archeologico di Apollonia, Castello di Peqin, Fortezza di Argirocastro, Castello di Scasmpinus (Elbasan).
Montenegro: Castello di Medun, Sistema di fortificazione di Kotor (Cattaro), Sistema di fortificazione di Bar (Antivari), Parco archeologico di Duklja.

L’iniziativa è parte integrante del progetto europeo Interreg IPA-CBC, Italia-Albania- Montenegro, “3D IMP ACT”, attivato nel 2018 e portato a conclusione quest'anno grazie al finanziamento Europeo di poco più di milione di euro.

Il progetto mira a rafforzare una gestione turistica intelligente e sostenibile transfrontaliera e contemporaneamente promuove la protezione dei beni naturali e culturali dei siti del patrimonio mondiale.


  Scheda evento:
Mostra:
03/04-31/12 ONLINE
3D IMP ACT


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
03/04-31/12 ONLINE
3D IMP ACT

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata