SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Distanziamento sociale: Studio Precht immagina un parco a prova di Coronavirus
Percorsi verdi ispirati ad un'impronta digitale. Un 'tocco umano' per restituire, almeno simbolicamente, quello che ci manca di più
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/04/2020 - Un vorticoso labirinto di siepi. Così lo studio di architettura Precht, fondato dall'architetto austriaco Chris Prechtche, immagina il parco del post-coronavirus intitolandolo  'Parc de la distance'. L'intento è già esplicito nel nome: un parco per far fronte all'emergenza scatenata dal Covid-19 e alla necessità del distanziamento sociale, anche all'aria aperta.
 
Sappiamo tutti che mantenere la distanza è fondamentale in questo momento di emergenza. A causa dell'epidemia mondiale, è necessario che le persone stiano a una distanza di sicurezza di almeno un metro, rispettando il "distanziamento sociale" anche nelle aree verdiMa sappiamo anche che i parchi e giardini sono fondamentali per il nostro benessere generale. Per questo motivo, i paesaggisti si stanno mobilitando per riprogettare spazi che potremo usare in sicurezza in futuro.
 
Parc de la distance, il parco immaginato da studio Precht con i suoi viali divisi tra loro da siepi, consentirebbe alle persone di stare all'aperto mantenendo la distanza di sicurezza. Il parco è una proposta che lo studio austriaco ha sottoposto per un terreno libero a Vienna, città in cui sono attualmente chiusi i parchi Schönbrunn e Belvedere.

La disposizione labirintica dei percorsi si ispira ad un'impronta digitale, dove le varie linee che la formano sono costituite in 'Parc de la distance' da tutti i percorsi che possono essere utilizzati contemporaneamente da più persone. "Come un'impronta digitale, le corsie parallele guidano i visitatori attraverso il paesaggio. Ogni corsia ha un varco d'ingresso e d'uscita con un semaforo che indica se il percorso è libero o occupato. Le corsie sono distanti 240 centimetri l'una dall'altra, grazie a filari di siepi larghi 90 centimetri", spiega il designer Chris Precht che spera di poter realizzare il labirinto nella sua città, Vienna.
 
Precht ritiene che dopo l'isolamento domiciliare le persone avranno bisogno di spazi esterni nei quali cercheranno la fuga dal trambusto delle città più di prima.
"Penso che questa pandemia ci abbia insegnato che abbiamo bisogno di più posti per scappare", ha spiegato. "Invece di banche, traffico e palazzi per uffici, si dovrebbe ripartire con la riprogettazione degli spazi verdi. La mancanza di natura è un problema di molte aree urbane e spero che il Parc de la Distance possa offrire una via di fuga."
 
Per quanto ancora distante dalla realtà alla quale noi tutti siamo abituati, fatta di parchi senza nessun tipo di barriera, seppur vegetale, quella di Studio Precht potrebbe essere un'idea concreta per rispondere alla necessità di un breve periodo di solitudine 'in libertà'.
Un momento per pensare, meditare o semplicemente camminare da soli attraverso la natura.
 

  Scheda progetto: Parc de la Distance
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto
Studio Precht
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
precht

Parc de la Distance

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata