Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Berlino il cubo vetrato che combina architettura e intelligenza artificiale
Lo studio danese 3XN completa Cube, una facciata vetrata high tech che anima Washingtonplatz
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/04/2020 - Concepito come un cubo scultoreo al centro di Washingtonplatz, una delle piazze più importanti di Berlino, a pochi passi dalla cupola vetrata di Norman Foster per il Bundestag, Cube è l’ultimo progetto di 3XN, lo studio danese di architettura che da oltre trent’anni si pone in prima linea per l’impiego delle ultime tecnologie.

Si tratta del nuovo edificio di 10 piani commissionato dalla società immobiliare CA Immo, progettato per ospiterare spazi di lavoro d'avanguardia, unendo design, tecnologia e sostenibilità.
Un corpo interamente vetrato che risolve la ripetività geometrica del cubo con un particolare trattamento della facciata a doppia pelle, che come un caleidoscopio, spezzandosi in alcuni precisi angoli dell'involucro, riflette scorci e architetture circostanti. Non solo un artificio estetico ma anche una scelta utile dal punto di vista della sostenibilità: l'accorgimento della doppia facciata fornisce infatti una notevole luce diurna, ventilazione naturale e protezione dai accumuli di radiazioni solari.

"Quando abbiamo iniziato il processo di progettazione", ha dichiarato Torben Østergaard, Partner di 3XN responsabile del progetto, in una nota stampa, "la nostra ambizione era quella di creare un edificio che avrebbe contribuito all'animazione della piazza. Volevamo coinvolgere i passanti fornendo allo stesso tempo spazi salubri e produttivi per i lavoratori all'interno".



Al piano terra, due ingressi permettono l’accesso agli spazi comuni come un mercato alimentare e la hall degli edifici collocati ai piani superiori, ognuno dei quali provvisto di una terrazza. Gli uffici sono quindi disposti attorno ad un nucleo centrale che ospita i servizi e sono progettati come ambienti particolarmente flessibili e modulari, separati solo da pannelli facilmente rimovibili.

"Il corpo architettonico definisce una morbida ma allo stesso tempo articolata transizione tra spazio interno e pubblico, consentendo alle persone di accedere a piattaforme esterne a tutti i livelli e fornire una forte interazione a livello stradale", spiegano in una nota i progettisti di 3XN.

Il cubo di Berlino è stato definito “l'edificio più intelligente d'Europa” per l'avanzata integrazione della tecnologia di raccolta dati in tutto l'edificio che può essere controllata e gestita tramite un'app utilizzata sia dagli occupanti che dai visitatori. L'app è tata progettata per incoraggiare comportamenti sostenibili, identificare dei requisiti personalizzati in base alle preferenze degli occupanti delle varie aree di lavoro, oltre che a permettere alle persone di interagire con la struttura.

  Scheda progetto: Cube Berlin
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
3XN Architects

Cube Berlin

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata