SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Cosentino per la Torre Leonardo a Johannesburg
Le superfici Dekton® e Silestone® rivestono il grattacielo più alto del Sudafrica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/04/2020 - La Torre Leonardo è un grattacielo situato nel sobborgo di Sandton, nuovo centro direzionale di Johannesburg che ospita anche la Borsa più grande del continente africano. Con i suoi 55 piani e 234 metri di altezza, è attualmente l’edificio più alto del Sudafrica, superando di undici metri il Carlton Centre, precedente detentore del record.
 
La costruzione è stata avviata il 17 novembre 2015 e, secondo il progetto originale, la torre era stata pensata per raggiungere un’altezza complessiva di 150 metri.
 
Attualmente l’edificio è a destinazione d’uso mista: i primi 41 piani sono infatti occupati da 232 appartamenti e 8 penthouse, mentre i successivi 11 da uffici commerciali. Gli ultimi tre livelli dell’edificio ospitano invece un attico di 2.100 metri quadrati con vista a 360° sulla città, commercializzato per 180 milioni di Rand (circa 9,6 milioni di dollari), cifra che lo rende la proprietà più costosa sul mercato immobiliare Sudafricano.
 
La struttura, frutto di un investimento complessivo di 2 miliardi di Rand (circa 107 milioni di dollari), comprende anche quattro livelli di parcheggio sotterraneo, un ampio Centro Conferenze con 9 sale meeting, una Spa con piscina, diverse opzioni di ristorazione e vari negozi al livello della strada.
 
Nell’ambito del progetto architettonico, il Gruppo Cosentino ha fornito i suoi materiali Dekton® e Silestone® per i diversi ambienti interni ed esterni della torre, dandone ulteriore prova della grande versatilità delle superfici.
 
In particolare, per il rivestimento della grande facciata ventilata sono stati impiegati 30.000mq di superficie ultracompatta Dekton®, scelta nello spessore di 8mm e nei toni chiari di Gada, tonalità parte della Natural Collection che rievoca il mix di finiture satinate e calcaree tipico della quarzite.
 
L'elevata resistenza ai raggi UV, agli shock termici, ai graffi e alle macchie, nonché l'ottima stabilità dimensionale e cromatica e la bassa porosità, rendono Dekton® la soluzione ideale per contesti architettonici complessi come quello della Torre Leonardo, che richiedeva il fissaggio del materiale su un Curtain Wall.
 
Un mix di quarzi Silestone®, in diversi colori e spessori, è stato invece impiegato per il rivestimento della lobby al piano terra e di diversi elementi presenti nelle aree interne del grattacielo quali colonne, piani cucina, top bagno e banconi bar, coniugando resistenza ed estetica.


Cosentino su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/12/2020
Cromie piene, venature intense
Cosentino presenta due nuove proposte Silestone®

19/11/2020
Cosentino per il nuovo Seta Meat Lab di Bologna
Il nero opaco e intenso della superficie Dekton® Sirius impreziosisce i tavoli del locale

19/10/2020
Nuove cromie per le superfici in quarzo Cosentino
Silestone® Loft: una palette di 5 nuance ispirata allo stile industriale

14/10/2020
L'ambiente cucina tra funzionalità ed estetica
Cosentino ed Elica presentano le nuove cappe Bloom-s e Rules in Dekton®

11/06/2020
Cosentino celebra i suoi primi 40 anni di attività
Dalla lavorazione del marmo alle inedite superfici Silestone® e Dekton®

01/06/2020
Le diverse interpretazioni della ceramica Cosentino
Le superfici Dekton® e Silestone® per quattro progetti di restyling a Perugia

09/04/2020
Dekton® Uyuni. Purezza visiva
La superficie ultracompatta firmata Cosentino declinata in bianco luminoso e omogeneo

01/04/2020
Cosentino City Live!
Inaugurato su YouTube il ciclo di incontri dedicato all'architettura e alla progettazione

13/02/2020
Dekton® by Cosentino per la Fabbrica dell'Aria
La superficie ultracompatta veste la pavimentazione dell'ex Manifattura Tabacchi di Firenze

04/12/2019
Pensiero fluido. Patternity per Dekton® by Cosentino
Il brand presenta la nuova linea di superfici firmata dallo studio londinese

15/11/2019
Eternal Noir e Silken Pearl. Il fascino unico del marmo
Due nuove proposte Silestone® by Cosentino per la collezione Eternal

25/09/2019
Dekton® Chromica by Daniel Germani
Cosentino presenta Baltic e Feroe, le collezioni ispirate agli angoli più remoti del pianeta



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
30.04.2025
Minotti e Giampiero Tagliaferri: Libra, geometrie in equilibrio
30.04.2025
Fiori luminosi che 'fioriscono' con un tocco
29.04.2025
Giocoso e scultoreo: l'acchiappasogni di Studiopepe
le altre news

1
2
3
4
5
6
7
8
COSENTINO

1
2
3
4
5
6
 »
ECO BY COSENTINO® | Pavimento
ECO BY COSENTINO® | Piano lavabo
ECO BY COSENTINO® | Top cucina
ECO BY COSENTINO® | Piano per tavoli
PREXURY® | Rivestimento per mobili
DEKTON® | Rivestimento per esterni
DEKTON® | Rivestimento
DEKTON® | Pavimento per esterni
DEKTON® | Rivestimento per mobili
DEKTON® | Top cucina
1
2
3
4
5
6
 »

COSENTINO

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata