SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Desert X AlUla: un museo all'aperto che ispira creatività
14 opere site specific ispirano nuovi dialoghi sul deserto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto di Lance Gerber, courtesy the artists and Desert X AlUla Foto di Lance Gerber, courtesy the artists and Desert X AlUla

06/03/2020 - Organizzato in collaborazione da Desert X e The Royal Commission of Alula (RCU), Desert X AlUla è una mostra site-responsive che ha luogo fino a domani nel deserto di AlUla, un'antica oasi in Arabia Saudita.
Desert X AlUla è la prima mostra di questo genere in Arabia Saudita. Esplorazione della cultura del deserto, la mostra è un dialogo interculturale tra gli artisti dell'Arabia Saudita e delle regioni circostanti e gli artisti delle precedenti iterazioni di Desert X in California, che prendono spunto dallo straordinario paesaggio e dal significato storico di AlUla.

Le opere site specific su larga scala ispirano nuovi dialoghi sul deserto e riflettono su temi che spaziano dal passaggio di merci e idee lungo l'antica rotta dell'incenso, alla memoria culturale che il passaggio ha lasciato, alle risorse naturali che hanno modellato la regione, sia passata che presente. Servendo da crocevia tra tre continenti e da passaggio tra Oriente e Occidente, AlUla fu costruita da diverse civiltà che susseguirono e per millenni fu un luogo di scambio culturale.

Come prima grande mostra d'arte contemporanea di AlUla, Desert X AlUla segna un momento emozionante e di trasformazione per l'Arabia Saudita, facendo rivivere questo retaggio culturale e aggiungendo nuovi elementi al futuro della destinazione come museo all'aperto che ispira creatività.

Sono quattordici gli artisti coinvolti nella mostra con altrettante opere. 

NAJMA (She Placed One Thousand Suns On The Transparent Overlays Of Space), la mappa stellare di Lita Albuquerque, evoca il mito cosmico di una donna astronauta che arriva sulla terra per diffondere luce e informazioni, un inno alla genesi della regione come luogo di nascita dell'astronomia.
 


A Concise Passage di Rashed AlShashai riflette sul passaggio delle merci e del commercio dai tempi antichi a quelli moderni, creando un ponte tra un vasto paesaggio aperto e i sistemi economici che determinano i confini attuali.
 


Steel Rings di Rayyane Tabet, della serie The Shortest Distance Between Two Points, fa riferimento all'oleodotto della Trans-Arabian Pipe Line Company che taglia in due la penisola arabica con quaranta anelli che formano la scultura, ognuno inciso con la distanza dalla fonte della tubazione.
 


The Lost Path di Muhannad Shono porta la gioventù come nuova merce in tutta l'Arabia Saudita attraverso una tubazione in rovina che poggia immobile, semi-sommerso sotto le sabbie mobili.
 


Glimpses of the Past di Zahrah AlGhamdi è un'oasi scintillante fatta di migliaia di contenitori per datteri, un tempo chiave della ricchezza agricola di AlUla.
 


Mirage di eL Seed si ispira all'immagine di fertilità che l'oasi AlUla ha presentato a coloro che per primi hanno attraversato il paesaggio arido in cerca di commercio, consentendo agli spettatori di entrare in una struttura simile a una sceneggiatura immersa nel terreno.
 


L'evanescenza di oggetti e immagini in questo paesaggio è anche al centro di Now You See Me, Now You Don’t di Manal AlDowayan, un'installazione di pozzanghere artificiali.
 


La fragilità dell'ecosistema del deserto è evidente nel Falling Stones Garden di Mohammed Ahmed Ibrahim, che consiste in forme simili a rocce dipinte con colori molto saturi.
 


Ispirato dalla diversa flora e fauna del deserto arabo, On Parade di Nadim Karam è una carovana di forme che sembrano spuntare da un terreno sterile come la fioritura del deserto dopo la pioggia.
 


Amma Qabel di Nasser AlSalem è una scultura con paesaggi sia interni che esterni, che abbraccia l'idea del tempo come un continuum che collega tutte le culture e le civiltà.
 


Il monolite di Gisela Colon, The Future is Now, è allo stesso tempo high-tech e futuristico, ma ricorda anche il mistero di antichi manufatti culturali come i totem: parla di un momento nella storia segnato dall'incontro tra vecchio e nuovo.
 


Kholkhal Aliaa di Sherin Guirguis esamina il ruolo della memoria culturale nel dare forma alle idee del presente. Incastonata in una fessura rocciosa, una scultura di una cavigliera Beduina è un simbolo del potere e dell'operato femminile, nonché una metafora dei viaggi, in riferimento alla vecchia città di AlUla.
 


L'installazione di Wael Shawky, Dictums: Manqia II, ricorda la città storica, un tempo fiorente, come luogo di memoria architettonica attraverso video proiettati sulla parete rocciosa.
 


One Two Three Swing! di Superflex è un appello all'azione collettiva che collega le persone attraverso uno sforzo condiviso.
 

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/02/2024
In the Presence of Absence: torna Desert X AlUla 2024
15 opere d’arte in mostra nel deserto di AlUla, un'antica regione desertica dell’Arabia Saudita



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata