Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

In chiusura 'Porta Barete rinasce'
Riqualificazione della porta di accesso orientale a L'Aquila
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/01/2020 - Si avvia verso la conclusione il concorso bandito dal Comune de L’Aquila per la riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete.

Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato nell’importo di € 10.000.000 I.i., l’importo opere è di € 4.343.957 I.e..
Il primo grado, la cui chiusura è fissata per il 7 febbraio 2020, è finalizzato a selezionare le 5 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado, che si chiuderà il 7 maggio 2020.
 
L’area di progetto si trova alla confluenza tra un’importante via e le mura cittadine, per poi prolungarsi e ubicarsi in parte all’interno della cinta muraria, in parte no, ma in profonda interazione con la zona storica sotto il profilo morfologico, funzionale ed ambientale.
 Recuperare quest’area vuol dire ridare senso a quella che era una delle parti più caratteristiche della città storica. Parti dell’area oggetto di concorso sono infatti interessate dal vincolo paesaggistico.
 
L’area Santa Croce/Porta Barete rientra nel Piano in considerazione delle sue caratteristiche intrinseche e dello stato post-sisma: condizioni di obsolescenza edilizia, urbanistica e tecnologica già precedente al sisma, livello di danno medio-alto, incoerenza delle tipologie con il contesto (prossimità di preesistenze antiche), inadeguatezza del sistema dell’accessibilità e della sosta, carenza o obsolescenza dei servizi e delle aree verdi. In più, la costruzione di un terrapieno e un sovrappasso hanno danneggiato e occultato i resti dell’antica porta Barete, nonché sovrastato e compresso l’adiacente Chiesa di Santa Croce.
 
I principali obiettivi del Piano di Ricostruzione sull’area sono l’adeguamento dell’accessibilità e della sosta, la valorizzazione delle emergenze storico-artistiche del quartiere, la creazione di spazi pubblici (anche per aumentare la fruibilità delle suddette emergenze culturali), il miglioramento della pedonalità.
 
La riqualificazione dell’area di Santa Croce e Porta Barete, vista come ingresso e collegamento alla città storica, è uno degli obiettivi del Piano di Ricostruzione della Città dell’Aquila. Il bando prevede una valorizzazione dell’are dei ritrovamenti archeologici e una serie di interventi atti a valorizzare la chiesa di Santa Croce (dagli accessi al sagrato, alle aree circostanti, alle connessioni pedonali).

Il DPP prevede alcuni punti chiave:
- liberare le mura, Porta Barete e la chiesa di Santa Croce da strade e costruito incongrui per posizione, forma e dimensione;
- fungere da filtro (anche visivo) tra la periferia e la città interna alle mura;
- garantire spazi di verde a servizio dell’edificato residenziale del quartiere più ampio e nella previsione di costituire un anello di connessione pedonale e ciclabile dell’intera cinta muraria.
 
Al vincitore andrà un premio di € 72.000, al secondo di € 14.000, ai successivi tre concorrenti sarà corrisposto un rimborso spese pari a € 5.600. L’incarico prevede un corrispettivo di € 604.000.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune dell'Aquila

Porta Barete rinasce

Il Comune de L’Aquila bandisce sulla piattaforma web e bando tipo #concorrimi dell’Ordine Architetti Milano un concorso internazionale di progettazione in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete. Il Piano di Ricostruzione dei Centri Storici del Comune di L’Aquila è un programma di recupero urbano che ha inteso cogliere la vocazione di alcune aree caratterizzate da carenze urbanistiche e funzionali per le quali promuove la realizzazione di progetti di riqualificazione di iniziativa privata o pubblico/privata denominati ‘progetti strategici’ che creino continuità funzionale tra le aree cittadine.



ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata