Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Paesaggi domestici, le rappresentazioni della natura
L'ISAM lancia una Call for Abstract
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/01/2020 - Dal 1993 l’ISAM promuove gli Incontri Ischitani di Architettura Mediterranea, appuntamenti annuali di scambio e proposizione progettuale, con l'obiettivo di fornire idee e proposte sull’architettura e sul paesaggio mediterraneo.
Anno dopo anno sono stati indagati diversi temi di progetto, coinvolgendo architetti, ingegneri, designer, artisti e operatori culturali, in eventi dai connotati innovativi.

Nel 2020 l'ISAM organizza la prima edizione degli Incontri sul paesaggio. L'iniziativa, promossa con una Call for abstract, vuole favorire un confronto tra diverse visioni del paesaggio contemporaneo. Il convegno prevede una doppia linea di approfondimento, basata su letture critiche e su proposte progettuali.

'Paesaggio' è un termine ampio che include tutto lo spazio di vita dell'uomo, dalle più piccole realizzazioni per l'abitare, ai più grandi sistemi di organizzazione del territorio. Il paesaggio mediterraneo, nel corso dell'ultimo secolo, ha conosciuto trasformazioni profonde. I luoghi naturali dedicati alle attività agricole e al godimento estetico sono stati soppiantati da un'antropizzazione selvaggia che ha alterato il sottile equilibrio che vincola l'uomo alla natura. La cementificazione che ha interessato il territorio mediterraneo negli ultimi cinquanta anni e lo sfruttamento intensivo delle sue risorse naturali hanno compromesso i caratteri di luoghi ammirati e decantati da artisti e letterati di tutte le provenienze.

Tra le diverse scale d'intervento nell'ambiente naturale, la scala domestica, indagata in questa occasione, si presta a una maggiore possibilità di manipolazione degli elementi naturali. Essa favorisce l'asservimento della natura agli usi artificiali non solamente in termini produttivi, ma estetici e rappresentativi.
Nell'arte dei giardini, come nei progetti degli spazi domestici, si può esprimere con maggiore decisione la preponderanza degli elementi artificiali su quelli naturali, o l'asservimento degli elementi naturali alle regole artificiali, finalizzati al soddisfacimento delle esigenze basilari dell'abitare.

La manifestazione si svolge nella cornice di Casa Lezza, affacciata sul porto di Ischia, e intende raccogliere contributi finalizzati al Convegno del Paesaggio che si realizzerà nel 2022, in occasione del centenario del primo convegno, organizzato a Capri su iniziativa di Edwin Cerio, sindaco del Comune ed eminente ingegnere e scrittore.

Gli abstract dovranno essere inviati entro il 1° marzo 2020 all'indirizzo: info@isamweb.eu

Registrazione
Almeno un autore di ogni contributo accettato deve registrarsi al convegno e pagare la quota di iscrizione (Euro 200) entro il 30 Giugno 2020.
La quota d'iscrizione include la partecipazione al convegno, a tutte le attività del 25° Incontro di Architettura Mediterraneae e la copia della pubblicazione degli atti del convegno.

25° Incontro ischitano di Architettura Mediterranea
Casa Lezza,
via Sant'Alessandro 4, Ischia
24 - 26 settembre 2020

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
ISAM

CALL FOR ABSTRACT | Paesaggi domestici, le rappresentazioni della natura

Dal 1993 l’ISAM promuove gli Incontri Ischitani di Architettura Mediterranea, appuntamenti annuali di scambio e proposizione progettuale, con l'obiettivo di fornire idee e proposte sull’architettura e sul paesaggio mediterraneo. Anno dopo anno sono stati indagati diversi temi di progetto, coinvolgendo architetti, ingegneri, designer, artisti e operatori culturali, in eventi dai connotati innovativi. Nel 2020 l'ISAM organizza la prima edizione degli Incontri sul paesaggio. L'iniziativa, promossa con una Call for abstract, vuole favorire un confronto tra diverse visioni del paesaggio contemporaneo. Il convegno prevede una doppia linea di approfondimento, basata su letture critiche e su proposte progettuali.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata