SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Nice e Mario Cucinella Architects per il nuovo HQ di Nice Brasil
Architettura innovativa al servizio di un nuovo modello di sostenibilità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/01/2020 - La multinazionale italiana Nice e lo studio MC A - Mario Cucinella Architects hanno siglato una partnership per la realizzazione di un complesso industriale di 16.000 mq in Brasile che diventerà il nuovo headquarter brasiliano di Nice.

Situato a Limeira, a Nord-ovest di San Paolo, l’edificio, progettato per soddisfare i requisiti della certificazione LEED, sarà dotato di una copertura ispirata alla forma di una foglia tropicale. Oltre al design del tetto, la struttura sarà un vero e proprio riferimento di architettura industriale sostenibile. Inoltre, il nuovo headquarter brasiliano di Nice è stato concepito come una smart factory ispirata ai principi dell’Industria 4.0, un nuovo approccio produttivo basato sull’impiego di nuove tecnologie pensate per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e incrementare la produttività e la qualità produttiva degli stabilimenti.

Il complesso, per il quale è previsto un investimento di oltre €20 milioni, oltre che il nuovo headquarter di Nice in Brasile, sarà anche uno dei centri internazionali di Ricerca & Sviluppo di Nice. Il progetto sviluppato da MC A mira a reinterpretare il concetto di stabilimento produttivo instaurando un dialogo con la comunità e l’ambiente circostante. L’edificio sarà caratterizzato da una luminosa facciata centrale rivolta sulla strada principale, con due piani di uffici, aree comuni, spazi dedicati alla formazione, showroom e atrio dislocati sotto un tetto a sbalzo. La parte destinata alla produzione si troverà sul retro e sarà visibile dall’atrio attraverso una grande finestra, così che i visitatori possano osservarne il funzionamento.

Oltre gli spazi destinati alla produzione, una serie di percorsi sospesi condurrà alla parte della struttura dedicata ai dipendenti e alle loro famiglie, che ospita la palestra, l’asilo nido e una cucina esterna per la preparazione del tradizionale churrasco.

L’headquarter brasiliano di Nice è progettato per ridurre il consumo di energia attraverso l’impiego di una serie di misure attive e passive che sfruttano le favorevoli condizioni climatiche. In questo modo l’edificio sarà in grado di funzionare senza il supporto della rete elettrica in diversi periodi dell’anno, azzerando così le emissioni di carbonio.

Grazie alla combinazione tra la massa termica e la ventilazione naturale, l’area produttiva non necessiterà di riscaldamento o raffreddamento. Il tetto sporgente riparerà le facciate dai raggi solari diretti, mentre permetterà a tutti gli spazi di essere sufficientemente illuminati da una luce diffusa. Gli elementi apribili della facciata, inoltre, permetteranno all’intero edificio di godere di ventilazione naturale per due terzi dell’anno.

I pannelli fotovoltaici installati sul tetto su una superficie di 4.000 mq soddisferanno il fabbisogno elettrico dell’headquarter, permettendogli di disconnettersi dalla rete elettrica nei giorni di sole. Inoltre, il tetto consentirà la raccolta dell’acqua piovana, che verrà conservata in un serbatoio da 500 m3 e destinata all’irrigazione e alle acque grigie.
La creazione del paesaggio circostante, composto da una varietà di erba, savana e foresta adatti al clima locale, completa il sistema di circolazione all’aperto. L’integrazione di piccoli stagni e pozze d’acqua contribuirà a regolare il deflusso delle acque piovane e dirigerle verso un bacino situato in fondo all’area.

“Il progetto ristabilisce una relazione simbiotica tra la struttura architettonica e la natura, interagendo con il paesaggio e reinterpretando gli elementi architettonici brasiliani tradizionali e favorendo l’impiego di tutte le sue caratteristiche passive”, ha dichiarato Mario Cucinella di MC A.

La conclusione dei lavori di costruzione dello stabilimento è prevista per la fine del 2020.


  Scheda progetto: Nice Brasil Headquarters
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Nice Brasil Headquarters

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata