SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il deposito di Fondazione Prada diventa una piazza metafisica
Per la sfilata Prada Uomo Autunno/Inverno 2020, AMO crea spazi immaginari che rivelano l’energia astratta dell’arena pubblica
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/01/2020 - Prada uomo rivela la nuova collezione autunno inverno 2020 e lo fa nei magazzini dell’omonima Fondazione Milanese, in un set articolato in piazze metafisiche firmato OMA/AMO.

Miuccia Prada mette in scena il concetto di ‘Surrealistic Classic’ nello spazio multifunzionale all’interno del complesso di Fondazione Prada trasformato per l’occasione in una rappresentazione di una un incerto entroterra metafisico che fa da sfondo e rafforza il concept dell’intera collezione di abiti griffati. 



Contraddizioni e dicotomie, tecno-classicismo, storie future, modernismo e una mascolinità anti-eroica. Durante la sfilata i paradossi si fondono e gli elementi grafici stilizzati realizzati dal team di Rem Koolhaas ricreano una natura innaturale che unisce elementi classici con riferimenti surrealisti.
L’idea del surrealismo classico è infatti espressa in modo audace anche attraverso la costruzione dei tessuti degli abiti: materiali tradizionali sono combinati a fibre riciclate tecnologicamente innovative in colori cromatici. 



Dopo aver percorso un’imponente scalinata, gli ospiti confluiscono nella sala su una piattaforma rialzata che affaccia su due cavità identiche, ciascuna delle quali presenta lo stesso ambiente esterno immaginario.
La scena è essenziale: una successione di porte disposte in modo simmetrico segna il confine tra lo spazio pubblico e un enigmatico porticato, nascosto dietro l’architettura. Una statua astratta è disposta al centro dello spazio fornendo un punto focale e un asse tridimensionale.
Nello sfondo del porticato, una forte luce rossa dona profondità alla struttura che delinea la transizione dello spazio. 



"La tecnologia odierna diventerà storia: il presente crea continuamente un passato prossimo. La prospettiva e il contesto sono strumenti per trasformare attraverso giustapposizioni, spostamenti e contrasti." 



Il rapporto fra la sfilata e il pubblico che la osserva dall’alto è al tempo stesso distaccato e voyeuristico. I modelli vagano nello spazio, appaiono e scompaiono, seguendo traiettorie invisibili che sfumano il confine tra ciò che è visibile e ciò che è celato.
Un ambiente progettato che si esprime come una rappresentazione allegorica di un panopticon postmoderno, una corte surreale all’interno della quale gli uomini sono costantemente osservati. 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata