SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Domus 2020: il primo numero curato da David Chipperfield
Un nuovo capitolo della storica rivista fondata nel 1928 da Gio Ponti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2020 -  “Non siamo ambientalisti, sociologi o filosofi. Domus è una rivista curata da e per architetti e designer ed è da questa posizione che dobbiamo focalizzare la nostra visione. I prossimi 10 numeri di Domus richiameranno l’attenzione sulle sfide che abbiamo il dovere di affrontare. L’architettura e il design rimarranno al centro delle nostre prospettive, costituendo il luogo dal quale consideriamo questioni che non possono più essere ignorate”: con queste parole l’architetto e nuovo guest editor di Domus, David Chipperfield, apre un nuovo capitolo della storica rivista fondata nel 1928 da Gio Ponti.
 
Ed è proprio con un tributo alla visione del fondatore che Chipperfield desidera introdurre il lettore nella “sua” Domus 2020: “Invocheremo il mandato originale di Ponti – interesseremo, appassioneremo e informeremo – concentrandoci su esempi straordinari dell’architettura contemporanea attraverso opere tanto provocanti quanto stimolanti. Questioni che non si ama affrontare nella pratica attuale ma che ora non è più possibile trascurare”

Il primo numero dell’anno – Domus n. 1042 - affronta il tema della pianificazione urbana declinandolo in ciascuna delle nuove sezioni che costituiranno la struttura della rivista per i prossimi dieci numeri. 

C’è il capitolo “Agenda” dove viene dato spazio all’approfondimento tramite alcuni saggi d’autore - a firmare quelli di gennaio sono Renier de Graaf, Christian Salewski, Simon Kretz, Vittorio Magnago Lampugnani - a cui segue la sezione “Pratica”, centrale al giornale, in cui l’architettura viene analizzata come processo e raccontata attraverso case history, grandi progetti e incontri inediti come quello che ogni mese lo stesso David Chipperfield realizzerà per discutere, personalmente, il ruolo dell’architetto assieme ad un altro professionista. Il primo incontro ad essere raccontato è quello con l’architetto Farshid Moussavi. 

Prende il via anche la collaborazione con Jasper Morrison e Thomas Demand, chiamati a curare rispettivamente la sezione Design e Arte: nel numero di gennaio viene pubblicato l’inedito saggio “Enzo Mari by Jasper Morrison” accompagnato da una selezione di schizzi e disegni d’archivio del maestro italiano a cui verrà dedicata un’imminente mostra alla Triennale di Milano. 

A Thomas Demand viene anche affidata la curatela delle dieci copertine di Domus 2020: il fotografo e artista tedesco sceglie di inaugurare l’anno rendendo protagonista della prima cover un dettaglio della facciata della maestosa Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata proprio da Gio Ponti e oggi adibita a rifugio e ritrovo per immigrati e richiedenti asilo. 

A chiudere ciascun numero, confermando la volontà di stimolare, informare e appassionare il lettore, la sezione “Riflessioni” con cui Domus intende offrire una serie di prospettive originali su come design e architettura sono attualmente realizzati e percepiti. 

“Il primo numero di Domus 2020 rappresenta l’inizio di un viaggio nuovo, inedito e quanto mai entusiasmante: come promesso, distribuisce contenuti, offre visioni, stimola dibattiti che partono dall’architettura e dal design ma sono in grado di dialogare con la politica, l’economia, la sociologia, la tecnologia più avanzata e con tutte le discipline oggi al centro della vita di comunità” commenta Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus che proprio per il capitolo “coffee break” del numero in edicola ha intervistato il Senatore Giulio Tremonti restituendo un’inedita, a tratti ironica ma decisamente perentoria, visione di una quanto mai urgente diversa pianificazione e gestione della Casa, intesa questa volta come il Paese. 

In occasione dell’uscita del primo numero, Domus 2020 presenta una nuova creatività digital: messa a punto dall’agenzia Pink Salt per la promozione della rivista sui canali social viene pensata all’insegna della geometria e della pulizia di linee richiamando uno stile elegante e attuale e giocando sui toni del bianco e nero. 



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
05.11.2025
Zaha Hadid Architects firmerà il nuovo Grande Ospedale della Malpensa
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata