Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Camlica, la Moschea più grande della Turchia
Inaugurata a maggio dopo sei anni dall’avvio dei lavori, è il nuovo simbolo di Istanbul
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/01/2020 - È stata inaugurata a maggio 2019, dopo sei anni dall’avvio dei lavori, Grand Mosque Camlica, la più grande e imponente moschea della Turchia, situata nel quartiere asiatico di Üsküdar a Istanbul, nata dalla volontà del governo turco a testimonianza della grandezza economica del paese. 

Un nuovo simbolo, un edificio dalla connotazione moderna, dove gli spazi interni sono stati progettati secondo diverse necessità che comprendono, oltre al luogo dedicato esclusivamente al culto e alla preghiera, una galleria d'arte, una biblioteca, una sala conferenze, uno studio d'arte e il Museo della Civiltà Islamica, in cui sono conservati reperti della cultura turco-islamica.
La tradizione permane nell’architettura della struttura stessa, che evoca l’atmosfera delle moschee di stile architettonico ottomano- selgiuchido, costruite sull’ordine dei sultani secondo lo schema volumetrico piramidale, dato dallo sviluppo degli archi e delle volte leggermente acute, dalla caratteristica serie di cupolette e dalla cupola centrale, dalla pianta a croce greca dell’edificio principale con il quadriportico che lo precede.

I dettagli, di cui la moschea è ricca, attirano l’attenzione del visitatore già a partire dall’esterno: i sei minareti, che si stagliano imponenti delimitando il perimetro dell’edificio, rappresentano i sei pilastri della fede islamica. La cupola principale della moschea, alta 72 metri, simboleggia le 72 nazionalità che risiedono ad Istanbul mentre la porta principale che si estende per 5 x 6,5 metri è l’apertura più grande di qualsiasi luogo di culto del mondo.

La moschea, visibile da tutte le zone della città, può ospitare fino a 37500 persone: una capienza che presenta l’esigenza di mantenere un equilibrio tra la frequentazione degli ambienti e la sicurezza in caso di forti scosse telluriche da cui la zona è spesso colpita. La moschea è stata definita “un progetto classico, costruito attraverso strumenti moderni e tecniche all’avanguardia e secondo standard elevatissimi, che hanno proclamato la moschea come uno degli edifici al mondo più robusti contro i terremoti”.
 

  Scheda progetto: Grand Mosque Camlica
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Haci Mehmet Guner

Grand Mosque Camlica

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata