SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A marzo il centro di Udine mette in mostra il design
La quinta edizione di Udine Design Week 2020 si terrà dal 2 al 9 marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/01/2020 - La quinta edizione di Udine Design Week si terrà dal 2 al 9 marzo 2020.
Si tratta di una iniziativa curata da Anna Aurora Lombardi con gli allestimenti progettati da Daniela Sacher e la partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, di Promoturismo FVG, del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine e di Fondazione Friuli.

Per il 2020 tutti sono chiamati a riflettere su un unico tema: NATURALMENTE ARTIFICIALE / ARTIFICIALMENTE NATURALE. È un argomento che rimanda all’idea di non contrapporre, ma unire, umano e tecnologico e invita a riscoprire la natura con gli occhi dell'innovazione in chiave design.

Una delle principali iniziative sarà la mostra sulle Donne Designer al Bauhaus, frutto di una ricerca che ha scovato ben 126 donne che in quella scuola studiarono. La mostra rientra nell’ambito delle iniziative promosse in occasione delle celebrazioni leonardesche e sarà presentata in forma di videomapping, all’interno del museo cittadino Tina Modotti, grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
Da quest’anno ampio spazio non solo alle imprese che operano nel campo dell’arredo, ma anche alle industrie artigiane del metallo e del legno, che formano la base del tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia.
Le imprese e le industrie artigiane, realizzeranno le vetrine progettate da giovani architetti che si sfideranno nell’annuale Window Shopping Contest.

Guest designer sarà Matteo Ragni (l’anno passato è stato Giulio Iacchetti). A lui e al collettivo Il Vespaio saranno dedicati due eventi che coinvolgeranno i cittadini nella realizzazione dell'Oggetto di Design Partecipato Collettivo. Protagonisti i materiali di recupero più attuali del momento: il legno di schianto e la plastica. Alessandro Garlandini e Sebastiano Ercoli saranno i curatori di una mostra di manufatti realizzati con materiali riciclati della più varia origine, dalla plastica agli scarti alimentari. Le scuole saranno coinvolte in giochi dove il risvolto educativo è imparare a separare imballaggi e oggetti per una corretta differenziazione dei materiali.

Il tema NATURALMENTE ARTIFICIALE / ARTIFICIALMENTE NATURALE sarà approfondito anche attraverso tre convegni in cui si parlerà di materiali ma anche di Legal Design.
Patrizia Scarzella racconterà come il design si è evoluto in 40 anni attraverso il suo libro “40 Interviste, Persone & Storie”. Virginio Briatore presenterà un designer a sorpresa, scelto in quanto il suo lavoro esprime il tema proposto. Ma saranno molti altri gli ospiti e le iniziative di Udine Design Week che verranno svelati nei prossimi mesi.

 

  Scheda evento:
Fiera:
02-09/03 UDINE
Udine Design Week











La curatrice, Curatrice Anna Aurora Lombardi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
05.11.2025
Zaha Hadid Architects firmerà il nuovo Grande Ospedale della Malpensa
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
La curatrice, Curatrice Anna Aurora Lombardi
1
2
  Scheda evento:
02-09/03 UDINE
Udine Design Week

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata