extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Marmomac 2020. Time is Stone
Raccontare la pietra attraverso il tempo per ritornare all'autenticità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/12/2019 - Sarà il concetto di 'tempo' a riempire lo spazio di The Italian Stone Theatre, il padiglione di Marmomac dedicato all'eccellenza litica italiana. Riflettendo sul suo valore simbolico e intrinseco, il tema scelto per l’edizione 2020 è infatti Time is Stone, filo conduttore delle mostre che saranno allestite sotto la direzione dei curatori Raffaello Galiotto, Vincenzo Pavan, Giorgio Canale e Paolo Criveller di ADI.

Dopo l’acqua nel 2018 e la natura nel 2019, il tempo rappresenta una naturale estensione dei temi che hanno caratterizzato il Padiglione 1 negli ultimi anni. Da sempre al centro della speculazione filosofica e intellettuale, il tempo è un aspetto immateriale che si trasfigura nella pietra, che al contrario è pura materia.

Il tempo abbraccia tutto nel suo scorrere e si confronta con lo spazio che lo accoglie e in qualche modo lo fa reale. Una concezione quasi hegeliana secondo cui il "il tempo è il concetto medesimo che è là", ossia è il concetto nell'elemento dell'esserci, dell'esistenza, quindi il tempo diventa qualcosa di fisico e reale, esteriorizzato, quasi tangibile come è appunto la pietra, elemento concreto per eccellenza.

Alla presenza di Elena Amadini, exhibition manager Area Stone & Design di Veronafiere, i curatori hanno illustrato alle aziende veronesi il tema generale e successivamente presentato le mostre, come sempre realizzate da aziende italiane della pietra, dei macchinari e della tecnologia in collaborazione con architetti, designer e brand extra-settore.

Accanto alla tradizionale mostra di architettura, si rinnova l’appuntamento con Percorsi d’Arte – artisti che lavorano la pietra con l’ausilio delle macchine – e Brand & Stone 3.0 – marchi di arredo-design che collaborano con aziende per realizzare prodotti in marmo e pietra da inserire nelle proprie collezioni. Inoltre, sono previste due nuove mostre, una delle quali riproporrà giovani designer impegnati a confrontarsi con marmo e macchinari per la produzione di oggetti od opere litiche. Riconfermati anche il Wine Bar e il Ristorante d’Autore, due appuntamenti immancabili per ritagliarsi il giusto tempo di una pausa dalla frenesia della fiera.







Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Apre al pubblico lo studio di architettura di Donald Judd
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata