MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

A Milano il Museo nazionale della Resistenza
La sede sarà un edificio ‘gemello’ della Fondazione Feltrinelli. I rendering del progetto presentato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Herzog & de Meuron © Herzog & de Meuron
12/12/2019 - Pochi giorni fa il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, e il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, hanno annunciato la nascita del Museo Nazionale della Resistenza a Milano. 
Il museo, avrà sede all’interno dell’area comunale tra via Montello e via Volta, recentemente bonificata in vista della realizzazione dell’edificio ‘gemello’ della Fondazione Feltrinelli, come previsto dal progetto di Herzog & De Meuron.

Il Mibact interviene con un investimento di 15 milioni di euro reso possibile attraverso la rimodulazione di risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Queste risorse si sommano ai 2,5 milioni di euro già stanziati per la Casa della Memoria di Milano. Un intervento che risponde all’appello sottoscritto, tra gli altri, dalla senatrice a vita Liliana Segre, per individuare una sede appropriata a una simile istituzione. 

 “I 15 milioni si aggiungono ai due milioni e mezzo già stanziati per la Casa della Memoria – ha dichiarato il Ministro Franceschini – e saranno utilizzati per realizzare quel Museo Nazionale della Resistenza che Milano, città due volte medaglia d’oro, merita e che rappresenta un progetto di cui il Paese ha un assoluto bisogno. Un intervento molto più ampio rispetto al precedente – sottolinea Franceschini – che verrà accompagnato nella sua realizzazione dal lavoro di un comitato scientifico per mettere in rete le istituzioni e i musei della resistenza locali, così come le istituzioni quali l’ANPI. Tutto questo per proporre un racconto della lotta di liberazione capace di restituire la memoria di chi ha combattuto per ridare all’Italia la libertà, come ha voluto ricordare il Presidente Mattarella nel messaggio che ha fatto pervenire. Io sono figlio di un giovane partigiano bianco – ha concluso il ministro – e mi sono sempre portato dietro la paura che quel ricordo si smarrisca. È quindi importante che ci sia un luogo nazionale per ricordare alle future generazioni ciò che hanno fatto le nostre madri e i nostri padri per darci quella libertà che oggi riteniamo scontata e ovvia, mentre non lo è per niente perché si è data la vita e la giovinezza per ottenerla”.

Il Museo verrà gestito da una fondazione tra il Comune, il MiBACT e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con il coinvolgimento della Regione Lombardia.


© Herzog & de Meuron

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
© Herzog & de Meuron
 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Velux
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata