extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Alla Biennale di Pisa si riscopre il valore dell'acqua
Dal 21 novembre dieci giorni di eventi, talk e mostre dedicate all’architettura del “Tempodacqua”
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Alger Alger
04/10/2019 - Il 30 settembre 2019 è stato presentato nella sala Lab della Triennale di Milano, il concept della Biennale di Architettura di Pisa, giunta al terzo appuntamento.
Dopo il consenso raccolto nelle prime due edizioni, guidate nel 2015 da Massimo Pica Ciamarra e nel 2017 da Luca Molinari e Luigi Prestinenza Puglisi, la terza Biennale segna un cambiamento di passo. Alfonso Femia, il direttore scelto da LP – Laboratorio Permanente per la Qualità Urbana, promotore e organizzatore dell’evento, ha annunciato che la Biennale di Pisa sarà l’occasione privilegiata per attivare un progetto permanente di studio e di ricerca sul tema “Tempodacqua”.

“Scegliere il tema intorno al quale costruire una Biennale di architettura non significa semplicemente selezionare in un ventaglio di alternative ampio quello che è più attuale o più legato alle tendenze e ai dibattiti del momento. La scelta nasce dalla consapevolezza di una criticità che impatta sul territorio e sull’ambiente, sul costruito, sulle prospettive future e già sul presente."

Due le premesse:
– il dibattito che si è sviluppato in area culturale, architettonica, economica, politica si è concentrato sul tema generale della sostenibilità ambientale, senza focalizzare, in termini precisi, il rilievo fondamentale della materia Acqua nell’intersezione con il fattore Tempo. E soprattutto che l’Acqua è l’elemento costitutivo universale;
– in una visione superficiale e con una strategia  affrettata,  la soluzione dei problemi legati alla sostenibilità è stata delegata alla tecnologia e la tecnologia si è, spesso, sovrapposta all’architettura,  affrancando il progetto dalla responsabilità di immaginare e prefigurare scenari.
Le scelte devono essere di ragione e di sentimento” ha dichiarato il direttore della Biennale.

La Biennale di Architettura di Pisa sarà l’occasione per sviluppare un’analisi e mettere in campo una serie di proposte e progetti, sollecitati da una Call to Action rivolta a studi di progettazione internazionali.

Da giovedì 21 novembre a domenica 1° dicembre, a Pisa, dieci giorni di eventi, talk, mostre dedicate all’architettura del “Tempodacqua”.

  Scheda evento:
Mostra:
21/11-01/12 PISA
Biennale di Architettura di Pisa III Edizione



TEMPODACQUA_Conferenza Triennale Milano@SAnzini

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
TEMPODACQUA_Conferenza Triennale Milano@SAnzini
  Scheda evento:
21/11-01/12 PISA
Biennale di Architettura di Pisa III Edizione

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata