Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Bloom33 Botanic Bar: piacere della convivialità e rispetto della natura
Un’esperienza multisensoriale fra materiali naturali
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/10/2019 - Bloom33 Botanic Bar occupa il piano terra di un edificio del XIX secolo, situato nella via principale del centro storico di Crema. Precedentemente sede di un negozio di abbigliamento, lo spazio è stato trasformato da DavideBerettaStudio utilizzando legno invecchiato, ferro ossidato e mattoni originali.

Il progetto si ispira alla filosofia del locale: offrire un’esperienza multisensoriale, unendo il piacere della convivialità al rispetto della natura. Attenzione e rispetto nei confronti della natura che si concretizzano sia nella scelta commerciale di eliminare qualsiasi prodotto o contenitore in plastica, sia nelle scelte progettuali.

Tutti gli arredi, sono stati realizzati con materiali naturali, come il legno di abete invecchiato e il ferro ossidato.
Sulla parete opposta al banco bar, una trama geometrica di profili metallici sostiene un sistema di mensole e di vasche di legno, dalle quali irrompono varie essenze floreali. Mentre la parete retrostante il banco bar è stata messa a nudo, svestita dei vari strati di intonaco che l’hanno ricoperta nel corso degli anni per riportare alla luce la trama della muratura originale in mattoni pieni.

I colori sono caldi, la paletta passa dai toni di giallo del legno alle varie sfumature di marrone dei mattoni a vista e del ferro ossidato, fino ad arrivare al bianco latte delle pareti.

L’abbondante presenza di luce naturale, i colori caldi e la presenza di verde contribuiscono a creare un'atmosfera di tranquillità e armonia. Atmosfera accentuata dalla luce soffusa proveniente dalle lampade in ceramica bianca sospese sui tavolini, create per questo progetto dall’artista Stefano Ogliari Badessi.

Una finestra in fondo al locale si apre sul muro di gelsomini che riveste la corte del palazzo storico, creando una sorta di continuità naturale tra interno ed esterno.

 


  Scheda progetto: Bloom33 Botanic Bar
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Ph: Daniel Pavesi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
02.07.2025
ACPV ARCHITECTS firma il nuovo capitolo del Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz
01.07.2025
Dome House: una casa vittoriana trasformata in un rifugio sensoriale nel cuore di Londra
le altre news

  Scheda progetto:
DavideBerettaStudio

Bloom33 Botanic Bar

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

extra_Sprech
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata