Lema

Warli

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La firma di Piero Lissoni per l'Headquarters Fantini
La possibile felice integrazione degli edifici industriali nel paesaggio naturale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/10/2019 - L’azienda Fantini ha una location straordinaria, a Pella, sulle sponde del Lago d’Orta. Una posizione speciale e probabilmente unica al mondo in cui mantenere l’equilibrio tra la presenza dell’industria e la natura speciale circostante è una sfida difficile. Il progetto di ampliamento dell’azienda è stato per questo motivo complesso e molto delicato. Firmato dall’architetto Piero Lissoni / Lissoni Architettura, si configura come un esempio eccellente e molto innovativo della possibile felice integrazione degli edifici industriali nel paesaggio naturale.

Presupposto del progetto, la nuova organizzazione del processo produttivo, della logistica dell’azienda secondo la metodologia ‘lean manufacturing’ e del centro ricerca e sviluppo-RND-che viene portato integralmente all’interno dell’azienda per salvaguardarne know-how tecnico e design.

Alla base del concept del progetto architettonico, la valorizzazione del fronte lago, fino a oggi non percepito nei diversi edifici della fabbrica e della sede degli uffici. Sul fronte lago sono state collocate alcune funzioni strategiche – gli uffici e lo showroom - che dialogano sinergicamente con il luogo con grandi superfici vetrate, attraverso le quali esterno e interno sono in continuità visiva e fisica.

Le principali scelte architettoniche e dei materiali sono state fatte partendo dalla volontà di integrare gli edifici industriali esistenti nell’ambiente circostante con un progetto capace di realizzare un’armonia visiva complessiva e di uniformare architettonicamente gli edifici preesistenti dell’azienda, costruiti in epoche successive.

Il rivestimento scelto per ricoprire tutte le superficie delle pareti è come una ‘pelle’ che dà al complesso e ai due blocchi principali della fabbrica continuità e pulizia visiva e ben si integra con naturalezza nel paesaggio.

Elemento centrale del progetto, la ricollocazione della reception in zona centrale rispetto al nuovo assetto dell’azienda per gestire al meglio i flussi dei dipendenti e degli ospiti. Dall’ingresso dell’azienda alla reception, un lungo percorso pedonale coperto dialoga con l’acqua, affiancando il fiume e accompagnando alla reception verso il lago, dove si trova anche un pontile di attracco per la barca per gli ospiti e clienti che collegherà l’azienda all’hotel Casa Fantini.



La caratteristica industriale dell’architettura è dichiarata all’esterno dalle scelte dei materiali, cemento armato, molto crudo e lastre di cemento per il camminamento.

La pergola verde che ricopre il percorso che divide i due blocchi di fabbrica ha la funzione di integrare gli elementi naturali nel progetto dell’architettura industriale. 

È stata mantenuta la natura forte propria degli edifici industriali preesistenti sul fronte lago, dipinti in colore grigio scuro, mentre negli interni degli uffici e dello showroom domina la luminosità del bianco, della resina chiara e la trasparenza delle grandi superfici vetrate, da cui si accede al giardino, affacciate sulla meravigliosa vista del lago e dell’Isola di San Giulio.


  Scheda progetto: Fantini Headquarters
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa Fantini
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lissoni & Partners

Fantini Headquarters
  Scheda progetto:
Lissoni & Partners

Casa Fantini

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata