SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La chiesa 'risorta' di TAMassociati
Sobrietà concettuale e costruttiva e attenzione alla sostenibilità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Andrea Avezzù ©Andrea Avezzù

08/10/2019 - Lo storico quartiere operaio del Varignano a Viareggio ha una nuova chiesa. Consacrata l’8 giugno 2019 dopo due anni di lavori tra demolizione e nuova realizzazione, la ‘chiesa fabbrica’ è firmata TAMassociati, lo studio di progettazione italiano noto in tutto il mondo per le sue realizzazioni di Social Design.

Lo studio ha vinto un concorso bandito nel 2015 dall’Arcidiocesi di Lucca nell’ambito dell’iniziativa della C.E.I. denominata ‘Percorsi Diocesani’, volta a promuovere nuovi modelli di edilizia di culto. Che proprio dal Varignano ha inaugurato il 17 e 18 giugno il tour nazionale dedicato ai progetti pilota in edilizia ecclesiastica.

“Il nuovo complesso parrocchiale della Resurrezione di nostro Signore – affermano i TAMassociati – è un segnale forte di rinnovamento per l’intero quartiere e un modello di partecipazione tra committenza, progettisti, attori sociali e istituzionali, aperto alla città. Una chiesa di, con e per la comunità. L’aula liturgica – in grado di ospitare oltre 400 fedeli -, la canonica, le aule per la catechesi, le zone per lo studio, il gioco e l’incontro di associazioni e comunità, le aree verdi, il sagrato e il nuovo campanile sono il cardine di un processo di rigenerazione urbana in un’area cittadina storicamente difficile. Un compito, e un fine, impegnativo dell’architettura, che ha il dovere di rendere il nuovo complesso un terreno fertile e un centro propulsivo di rigenerazione anche sociale”. 

Sobrietà concettuale e costruttiva, nessun monumentalismo sfrontato, memoria e rinascita (resurrezione) dalle proprie radici fatte di coraggio e semplicità, grande cura nei dettagli simbolici, forte attenzione al tema della sostenibilità sono i temi sui quali i TAMassociati hanno sviluppato il progetto.

Un progetto che si snoda tra percorsi lineari e volumi semplici, dove le funzioni liturgiche e sociali si compenetrano: una chiesa che si fa casa, si apre a spazi luminosi interni che sfondano il volume principale, si dischiude sul patio, dialoga con i locali parrocchiali.
Dalla grande aula con l’immensa vetrata (13m x 4,5m) - fondale del presbiterio – che richiama il cielo giottesco degli Scrovegni, alla eterea fonte battesimale, dalla simbologia molto densa delle opere d’arte, sino al soffitto, tutto richiama al tema dell’ascesa con una simbologia serrata e delicata, densa e garbata.
Piani, sequenze e viste sono ideate per “unire” gli spazi sia interni che esterni, sino a rendere la nuova chiesa ‘porta’ verso l’adiacente parco del canale di Burlamacca, di prossima apertura. Facendone ancor più il cuore pulsante del quartiere.

Attraverso il recupero di opere d’arte dell’edificio preesistente, la posa a spacco delle vecchie pavimentazioni marmoree, la fusione di elementi d’arredo antecedenti nei nuovi (es.: le panche) – richieste esplicite da parte della comunità – la nuova chiesa riporta elementi di stratificazione emotiva e valoriali, cui il progetto di TAMassociati ha donato nuova linfa in un contesto fatto di dignità e bellezza, lontano da ogni retorica.

La grande aula sacra e i locali del ministero pastorale sono stati realizzati in X-Lam. “Una scelta estetica, funzionale e strutturale precisa – commentano i progettisti. Dal senso di accoglienza dato dal materiale, alla volontà di ridurre significativamente i tempi di realizzazione, alle esigenze antisismiche, alle richieste di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico”.

Come criterio impiantistico infatti, all’involucro isolato termicamente si è accoppiato un campo fotovoltaico da 27kW, in grado di alimentare la pompa di calore, che genera caldo/freddo, e di sostenere, con il surplus di energia elettrica prodotto, anche i consumi correnti nelle ore diurne.

Al comfort ambientale dell’edificio altamente performante, gli architetti hanno dunque affiancato un progetto di manutenzione a basso costo: già in fase di concorso si richiedevano specifiche circa il bilancio energetico e il piano di manutenzione.

Un concorso dalle indicazioni molto chiare, fondato su reali processi di partecipazione e ascolto ben conosciuti dai TAMassociati ha permesso allo studio di realizzare il nuovo complesso sostenibile, dalla bellezza semplice e in sintonia con l’identità locale.


  Scheda progetto: Nuovo complesso parrocchiale Resurrezione di nostro Signore Varignano
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
TAMassociati

Nuovo complesso parrocchiale Resurrezione di nostro Signore Varignano

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata