Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L'Italia a Expo 2020 Dubai con il "Padiglione Navigante"
Svelato il progetto definitivo: riutilizzabile, riconfigurabile e circolare
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/10/2019 - Esattamente ad un anno prima dell'apertura della Esposizione Mondiale di Dubai (Expo 2020), lo scorso 20 ottobre, l'Italia ha svelato il progetto definitivo per il suo padiglione nazionale, ideato da CRA-Carlo Ratti Associati, Italo Rota Building Office, matteogatto&associati e F&M Ingegneria.



Tre barche attraccheranno metaforicamente a Dubai e diventeranno la spina dorsale del padiglione – come esplorazione del riuso, della circolarità e dell'architettura riconfigurabile. Il padiglione aprirà le sue porte al pubblico il 20 ottobre 2020 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, e rimarrà aperto fino al 10 aprile 2021.



Il design radicale si basa su un approccio circolare all'architettura. Le imbarcazioni saranno convertite nel tetto dell'area espositiva per la durata dell'evento e saranno restituite al mare entro la fine dell'Esposizione Mondiale. Allo stesso modo, il progetto mira a integrare materiali sostenibili - come bucce d'arancia, fondi di caffè, funghi e plastica riciclata estratta dall'oceano – che vengono utilizzati come elementi di costruzione.

Il padiglione si apre all'atmosfera, utilizzando strategie naturali di controllo del clima. Lo spazio è delimitato da una facciata adattabile, costituita da tende LED e corde nautiche. Questo sistema creerà uno strato digitale flessibile, in grado di trasmettere contenuti multimediali. 

"Ci è piaciuta l'idea di un padiglione che si trasformasse continuamente," afferma Carlo Ratti, socio fondatore dello studio CRA e direttore del MIT Senseable City Lab presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). "Abbiamo perseguito un tipo di architettura che potrebbe essere riconfigurata sia a lungo termine - grazie alla sua circolarità - sia a breve termine - grazie alle tecnologie digitali".

Il padiglione è di natura circolare. Nulla va sprecato; al contrario, lo rivendichiamo e reimmaginiamo il suo scopo,” afferma l'architetto Italo Rota, socio fondatore di Italo Rota Building Office. "Il mare entrerà figurativamente nella struttura attraverso uno dei suoi organismi viventi, le alghe, che verranno utilizzate per produrre energia e cibo".

Il tetto del padiglione sarà una superficie sinuosa che ricorda le onde del mare e del deserto. Alla base, il padiglione sarà scolpito in una gigantesca duna di sabbia aperta al pubblico. Il progetto fa uno sforzo consapevole per integrare materiali che richiamano la geografia locale di Dubai e i rifiuti organici per sperimentare pratiche di costruzione più sostenibili e impegnarsi nell'economia circolare. Ad esempio, la mostra si estenderà su una duna di sabbia vera, mentre una passerella sopraelevata sarà rivestita con materiali innovativi ottenuti da bucce di arancia e fondi di caffè.

Il progetto esplora l’importanza di storia, tradizione e memoria nell’innescare l’innovazione, rendendo omaggio alle popolazioni marinare che hanno abitato il bacino del Mediterraneo nei secoli e hanno dato forma a un patrimonio culturale comune.

“L’Italia porta all’Expo 2020 un Innovation Hub, un padiglione dalla struttura innovativa, ispirato ai più avanzati elementi di sostenibilità e di economia circolare, che non sarà semplicemente un luogo espositivo, bensì dimostrativo della competenza italiana e del migliore ingegno e talento nazionale,” spiega Paolo Glisenti, Commissario Generale di Sezione per l’Italia per Expo 2020 Dubai.


  Scheda progetto: Italy Pavilion at Expo 2020 Dubai
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi for Italian Pavilion Expo Dubai 2020
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

Italy Pavilion at Expo 2020 Dubai

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata