BRYCE

Controtelaio Magnifico

Horo

Cataloghi

Strato


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

Il brutalismo sovietico 'inaspettatamente bello' di Christopher Herwig
Dopo le fermate degli autobus, Herwig lancia il suo ultimo progetto fotografico sul mondo sotterraneo delle metro
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/09/2019 - Nel 2002, il fotografo canadese Christopher Herwig decide di fare un viaggio da Londra a San Pietroburgo. Oltre 30.000 km in auto, bici, autobus e taxi oltrepassando 13 paesi scoprendo e documentando le "inaspettatamente belle" architetture futuriste dell'ex Unione Sovietica.



Herwig decide di sfidare sé stesso scattando una nuova foto ad ogni ora del suo lungo viaggio. Gran parte del tempo lo trascorre pedalando, con la sua bici, a volte camminando o prendendo mezzi di trasporto per piccoli tragitti. Tra le immagini di paesaggi e architetture viste, le fermate dell'autobus si imponevano spesso durante il suo cammino "come dei perdenti che volevano far valere la loro autorevolezza".



E così quello che era iniziato come un gioco, si evolve rapidamente in una serie fotografica estesa dal nome Soviet Bus Stops”.
Dalle rive del Mar Nero all'infinita steppa kazaka, attraverso queste emblematiche e dimenticate opere, Herwig cataloga la gamma di arte pubblica dell'era sovietica con uno sguardo disincantato alle menti creative del tempo. Spesso strumento di propaganda governativa, queste architetture venivano spesso usate per elargire un senso di contentezza sociale e descrivere il brillante futuro del comunismo.

 
Dopo il viaggio attraverso le fermate degli autobus sovietiche, Christopher Herwig ha recentemente completato la sua nuova avventura: una spedizione sotterranea che lo ha portato stavolta a fotografare le stazioni metropolitane dell'ex Unione Sovietica dal nome "Soviet Metro Stations".



Dall'estrema opulenza del marmo e del lampadario alla brutale e futuristica gloria minimalista, le stazioni della metropolitana sovietiche documentano una ricchezza di architetture disparate. Lungo la strada Herwig cattura i singoli elementi che compongono questa singolare esperienza sovietica: neon, cemento, scale mobili, segnaletica, mosaici e sculture in rilievo si combinano per creare una vivida mappa della metropolitana sovietica.

  Scheda progetto: Soviet bus stops
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
HERWIG christopher
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: SOVIET METRO STATIONS
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
christopher HERWIG

Soviet bus stops
  Scheda progetto:
christopher HERWIG

SOVIET METRO STATIONS

 NEWS CONCORSI
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novità del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata