Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Biennale Internazionale “Barbara Cappochin”
Allo studio austriaco Fasch & Fuchs Architekten il Premio Internazionale di Architettura 2019
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/09/2019 - Resi noti i vincitori del Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” che in questa nona edizione è stato assegnato al progetto “Federal School Aspern” dello studio viennese Fasch & Fuchs Architekten.

Particolarmente apprezzato dalla Giuria Internazionale, presieduta dall’architetto Ilaria Becco, membro del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori il  progetto di questo complesso scolastico che traspone in modo coerente e funzionale l’esigenza della realizzazione di una scuola organizzata sui nuovi concetti educativi e modalità di apprendimento aperte basate sulle relazioni tra più classi.

Vincitore del Premio Regionale destinato alle opere realizzate in Veneto è, invece, il progetto di riqualificazione della “Cava Arcari” sui Colli Berici dell’architetto David Chipperfield. Il progetto nasce dal vuoto e con piccoli interventi genera uno spazio polifunzionale che enfatizza il fascino e le caratteristiche del luogo definendo, in una dimensione poetica, un nuovo rapporto tra uomo e natura. Solo due i materiali utilizzati: la Pietra Bianca di Vicenza e lo specchio d’acqua che riflette le luci artificiali – sapientemente organizzate – sulle pareti e sul soffitto scolpiti dai tagli nella roccia.


Cava Arcari - David Chipperfield

Per la sezione internazionale la Giuria ha assegnato tre Menzioni d’Onore, rispettivamente: a “Botanical Art Biotop Water Garden” nella Prefettura di Tochigi in Giappone, progettato dallo studio dell’architetto Junya Ishigami + Associates, un “paesaggio naturale costruito” di rara bellezza e intensità; all’edificio residenziale “Brick Cave”, in un comune suburbano di Hanoi, in Vietnam, progettato dallo studio H&P Architects e alla “Bergkapelle Wirmboden” in Austria, progettata dallo studio austriaco Innauer Matt Architekten.


Botanical Art Biotop Water Garden - Junya Ishigami + Associates


Brick Cave - H&P Architects


Bergkapelle Wirmboden - Innauer Matt Architekten


Per il Premio Regionale le Menzioni d’Onore sono andate al “Nuovo Polo Urbanistico dell’Università di Padova” progettato dal raggruppamento Progez Spa – Pooleng Srl – Manens Tifs Spa - Paolo Portoghesi ed a “Final Out Come – Amaa Workshop” ad Arzignano dello studio Amaa Collaborative Architecture Office for Research and Development.



Nuovo Polo Urbanistico dell’Università di Padova - Progez Spa, Pooleng Srl, Manens Tifs Spa, Paolo Portoghesi 


“E’ motivo di grande soddisfazione” -  ha commentato Giuseppe Cappochin, Presidente della Fondazione Barbara Cappochin e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori -  la conferma dell’interesse e del prestigio internazionale del Premio, testimoniato dalla partecipazione di opere, ultimate negli ultimi tre anni, provenienti da ben 34 Paesi di tutti i continenti, con la conferma della Spagna e del Giappone al secondo ed al terzo posto, dopo l’Italia, per numero di opere presentate”.

Il Premio rappresenta uno degli eventi più importanti della Biennale Internazionale Barbara Cappochin che è promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Padova, in collaborazione con l’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), il Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) e con il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.

La cerimonia di premiazione avrà luogo il 26 ottobre, nell’ambito di tre giornate di eventi culturali a Palazzo della Ragione. Sempre il 26 ottobre, in via San Fermo, è programmata l’inaugurazione dei tradizionali “Tavoli dell’Architettura” sui quali saranno esposte le migliori opere selezionate dalla Giuria.

----

Immagine di copertina: Federal School Aspern - Fasch & Fuchs Architekten
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata