CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Abitare nell'ex fabbrica Borletti di Milano
DFA Partners converte lo storico edificio in complesso residenziale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/09/2019 - DFA Partners firma il progetto Washington Building, complesso residenziale che restituirà l’edificio dall'ex fabbrica Borletti alla città all’insegna di una riqualificazione che tiene conto del suo passato e ne valorizza i tratti strutturali, ricchi di storia, per traghettarlo nel futuro.
Sta per terminare la fase di demolizione e bonifica che da un anno ha interessato l’edificio ed entro fine anno avranno inizio i lavori di riqualificazione dell’area.

Vero e proprio landmark architettonico in città, l’edificio è rappresentativo sia degli anni del boom economico, sia di quelli che seguirono la parabola industriale e produttiva dell’area e che segnarono la sua decadenza negli anni ’70.
L’ex Borletti è oggi un raro esempio, in centro città, di archeologia industriale di inizio novecento, caratterizzato da uno stile eclettico ed ampie facciate liberty, dietro le quali, una volta, si producevano orologi, sveglie e macchine da cucire.

L’edificio era parte di un complesso industriale più esteso, nell’area una volta denominata Maddalena, e si componeva di una serie di edifici distribuiti sino a Via Washington, negli anni passati oggetto di vari interventi di recupero.
Si tratta, quindi, di un’importante pagina di storia milanese che, nell’ot­tica di un intervento progettuale consapevole, deve essere valorizzata e restituita alla città tenendo conto della sua identità linguistica legata all’immaginario collettivo sedimentato nella memoria del luogo.

Il progetto di riqualificazione di DFA Partners ha, infatti, i seguenti obiettivi:
1) mantenere lo stile dell’immobile, nonostante l’assenza di vincolo monumentale
2) rafforzare l’identità dell’area attraverso rimandi linguistici/strutturali con gli edifici che lo circondano (tra cui il complesso adiacente, con affaccio su via Gessi, riqualificato negli anni ’80 dall’architetto Marco Zanuso)
3) adottare pratiche di architettura sostenibile per conferire un’im­pronta green ed ecologica al nuovo edificio
4) il tutto in un’ampia visione di rilancio e potenziamento urbano del distretto.

Spiega l’architetto Daniele Fiori, fondatore e managing partner di DFA Partners: “Molti anni dopo l’intervento del mio maestro Marco Zanuso, ho l’onore di occuparmi di una porzione facente parte della storica Fabbrica Fratelli Borletti. Da un lato la Borletti è uno dei monumenti dell’industrializzazione milanese e dall’altra l’unico esempio di “loft” Newyorkese in verticale a Milano. Si perché, il tanto abusato termine, nella nostra cultura è quasi sempre rappresentato esclusivamente dagli edifici orizzontali.”

DFA Partners, da tempo sostenitore della bioarchitettura e dei valori di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, ha formulato il progetto prevedendo l’utilizzo di un’importante quantità di alberi, piante, rampicanti, arbusti collocati nell’estesa corte interna, nei giardini e nei patii delle abitazioni, così come nei balconi privati, grazie alla consu­lenza di AG&P Greenscape, indicando così nella forestazione urbana il futuro della città con il chiaro intento di riduzione delle emissioni di CO2.
Il progetto, su scala urbana, contribuirà al rafforzamento dell’identità del quartiere residenziale che si estende attorno a Piazza Irnerio, un’area in continuo e crescente fermento, servita da mezzi pubblici con la nuova fermata linea Metro MM4 (in corso di realizzazione), a due passi dalla storica Piazza Piemonte e dalla nuova Corso Vercelli, da punti di interes­se culturale, tra cinema e teatri, e attività commerciali, dalla ristorazione alla grande distribuzione.

L’intervento, che darà vita ad un complesso residenziale denominato Washington Building, vede lo svuotamento del sito con mantenimento delle facciate di maggior valore architettonico e la ridistribuzione della volumetria che ripristina l’allineamento con gli edifici adiacenti.

La struttura a “C” che si delinea è composta da alcuni piani piani fuori terra allineati su strada e due ulteriori piani arretrati a coronamento.
I volumi aggiuntivi saranno connotati da una facciata razionalista, il cui modulo compositivo è un chiaro rimando alle geometrie delle facciate in mattoni del corpo storico originario, che vengono così mantenute, mentre il rivestimento in pietra adottato ha la funzione, stilisticamente, di dare vita ad un legame materico con l’edificio che affaccia su via Ges­si, ristrutturato da Marco Zanuso, facente anch’esso parte dell’ ex sito industriale Fratelli Borletti.

L’architettura che ne deriva è un’operazione filologica che media tra il preesistente carattere industriale dell’edificio e il contesto in cui si trova, connotato da un chiaro carattere residenziale.
L’assetto tipologico ha permesso la creazione di un’ampia corte interna che vedrà l’utilizzo di un importante quantità di alberi, piante ed essenze di vario genere: un polmone verde all’interno dell’edificio e un nuovo modo di formulare spazi residenziali che vede sempre più protagonisti sostenibilità e green. Completano l’edificio tre piani interrati adibiti ad autorimessa mentre a piano terra, oltre agli spazi residenziali, sono previsti una serie di luoghi e servizi pensati apposta per gli abitanti: una sala polivalente a disposizione dei condomini, un locale delivery e un’area fitness.
La consegna degli spazi abitativi è fissata per gennaio 2022.


  Scheda progetto: Washington Building
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DFA Partners

Washington Building

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata