SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Venezia approva il recupero delle Procuratie Vecchie di Chipperfield
Valorizzazione e rilancio dello storico compendio di Piazza San Marco
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/07/2019 - Il progetto di recupero delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, commissionato da Generali allo studio David Chipperfield Architects Milano nel 2017, dopo aver ottenuto a gennaio 2019 l’autorizzazione da parte della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ha ora ricevuto il permesso di costruire da parte del Comune di Venezia.

Per la prima volta dopo 500 anni una larga parte delle Procuratie Vecchie sarà resa accessibile al pubblico. La storica sede ospiterà le attività di The Human Safety Net, l’iniziativa istituita da Generali per supportare le comunità più vulnerabili nei Paesi dove il Gruppo è presente.

Il progetto non è definito da un singolo concetto o gesto architettonico, ma da una serie di interventi che affrontano la complessità dell’opera. Questi includono il restauro del primo e del secondo piano, la riorganizzazione dell’accessibilità e della fruibilità dell’edificio attraverso l’inserimento di nuovi corpi scale, il rinnovato ingresso centrale al terzo piano con accesso alle corti in quota.

L’intervento promosso da Generali prevede, inoltre, la valorizzazione del terzo piano, con l’inserimento di spazi espositivi aperti al pubblico e collegati alla Fondazione The Human Safety Net, di spazi di lavoro e di un auditorium. Le Procuratie Vecchie, che si sviluppano lungo l’intero lato nord di Piazza San Marco, sono state progettate dall’architetto Bartolomeo Bon e in seguito da Jacopo Sansovino nella prima metà del sedicesimo secolo, sotto il programma di renovatio urbis del Doge Andrea Gritti.

Il progetto di David Chipperfield Architects Milano non solo faciliterà l’afflusso del pubblico grazie a una potenziata circolazione interna, ma restituirà integrità alla struttura attraverso il restauro dell'opera architettonica nel suo insieme e in particolare degli elementi che si sono deteriorati o sono stati compromessi. Il progetto riunificherà gli interni delle Procuratie Vecchie e introdurrà chiarezza nell'edificio.
L'opera di restauro recupererà materiali originali veneziani e lavorazioni tradizionali coinvolgendo aziende specializzate e artigiani locali. I pavimenti, per esempio, saranno in terrazzo alla veneziana e pastellone.

Questi lavori si integrano con quelli del progetto del 2009 dell’architetto Gretchen Harnischfeger Alexander, tutt’ora in corso di realizzazione, che prevedono la ristrutturazione della facciata principale su piazza San Marco, così come di alcune facciate interne, alcuni interventi strutturali e un nuovo sistema di protezione antincendio.

Il complesso delle Procuratie Vecchie di proprietà Generali comprende circa 12.400 mq di superficie complessiva lorda, che occupano all’incirca l’85% delle superficie complessiva della porzione dell’edificio che chiude il lato nord di Piazza San Marco, pari a 43 delle 50 arcate esterne, per un’estensione di 152 metri.

Lavorare su questo straordinario edificio con un Cliente così dedito alla città di Venezia continua ad essere un grande privilegio” afferma David Chipperfield. “Negli ultimi due anni siamo giunti ad una migliore comprensione e rispetto delle complessità dell’edificio celato dietro la sua grande facciata pubblica. Nell’adattare l’edificio per accogliere un programma più pubblico per The Human Safety Net, abbiamo cercato di trovare un equilibrio tra le esigenze infrastrutturali e il restauro e la ristrutturazione della struttura storica. Siamo spinti dalla doppia ambizione di riunificare l’opera architettonica e l’identità dell’edificio come luogo di lavoro, incontro e dialogo per la città”. 

L’intervento prevede anche il restauro degli adiacenti Giardini Reali effettuato da Venice Gardens Foundation in partnership con Generali, per restituire agli abitanti della città e ai visitatori un elemento importante della storia e dell’arte dell’area di Piazza San Marco, collegata direttamente ai Giardini attraverso lo storico ponte levatoio. L’inaugurazione dei Giardini Reali restaurati è prevista per l’autunno 2019.


  Scheda progetto: Procuratie Vecchie
Richard Davies
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alberto Parise
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Chipperfield Architects

Procuratie Vecchie

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata