Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Terminato il Serpentine Pavilion 2019
Inaugura oggi il “rifugio per la contemplazione” di Junya Ishigami. Sarà aperto al pubblico fino al 6 ottobre
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Iwan Baan Ph. © Iwan Baan
20/06/2019 - Il Serpentine Pavilion, l’importante struttura temporanea eretta ogni estate ad Hyde Park di Londra è stata completata ed è pronta per la sua inaugurazione fissata per oggi.

Prendendo ispirazione da un elemento architettonico primitivo quale il tetto, l’architetto giapponese Junya Ishigami ha realizzato il suo Serpentine disponendo i listelli in ardesia a creare un unico tetto a baldacchino che sembra emergere dal terreno di Hyde Park. 
All'interno lo spazio del padiglione è invece intimo come una caverna, un vero rifugio per la contemplazione. 

Descrivendo il padiglione, Ishigami ha dichiarato: "Il progetto gioca con le prospettive dell'ambiente costruito sullo sfondo di un paesaggio naturale, sottolineando una sensazione di naturalezza, come se fosse nata dal prato, simile ad una collina fatta di rocce. Questo è un tentativo di integrare l'architettura tradizionale con metodologie e concetti moderni, al fine di creare in questo luogo un'estensione di scenari mai visti prima. Una perfetta dicotomia tra una pesante presenza in ardesia e una apparenza leggera quasi da poter essere soffiato via dalla brezza, un ammasso di roccia che fluttua quasi come se fosse tessuto".

Dal 2000 la Serpentine Gallery affida ai grandi architetti la progettazione del padiglione e negli ultimi anni il Serpentine è diventato una vetrina molto ambita per gli astri nascenti dell’architettura.
Famoso per le sue architetture sperimentali che interpretano in chiave contemporanea le convenzioni architettoniche tradizionali e riflettono i fenomeni naturali, Ishigami prende il testimone dalla giovane messicana Frida Escobedo, che aveva progettato il padiglione del 2018.

Junya Ishigami (nato nel 1974) ha lavorato nello studio SANAA fino al 2004, anno in cui ha fondato il suo studio a Tokyo Junya Ishigami + Associates. Vincitore del Leone d'oro alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2010, è stato acclamato dalla critica per la sua mostra personale alla Fondation Cartier pour l'art contemporain nel 2018. 

Serpentine Pavilion 2019 
dal 21 giugno al 6 ottobre 2019

  Scheda progetto: Serpentine Pavilion 2019
Junya Ishigami + Associates, Photography © 2019 Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami + Associates, Photography © 2019 Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami + Associates, Photography © 2019 Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami + Associates, Photography © 2019 Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami + Associates
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami + Associates
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Junya Ishigami

Serpentine Pavilion 2019

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata