extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le Village: innovazione e storia si incontrano
Uno spazio di accelerazione imprenditoriale e innovazione progettato da DEGW
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/05/2019 - Innovazione e storia si incontrano nel progetto di interior design e di fit out di DEGW, per Le Village, l’hub dell’innovazione creato da Crèdit Agricole. Un ecosistema aperto e inclusivo a sostegno del business e dell’innovazione per startup e aziende.

Il progetto di interior design di DEGW, brand del gruppo Lombardini22 dedicato alla progettazione integrata di ambienti per il lavoro, si è confrontato con il pregio di un ex convento del Quattrocento, recentemente ristrutturato e vincolato alla Soprintendenza delle Belle Arti di Milano, e con le necessità di creare da queste premesse storiche un ambiente fresco e innovativo, pronto a ospitare realtà giovani e intraprendenti. Un ibrido di tempi e funzioni, quindi, per una progettazione stimolante, votata all’ascolto delle peculiarità del sito e delle necessità del cliente.

Il rispetto per la storia architetturale si è miscelato con il necessario tocco di freschezza richiesto dalla nuova identità degli spazi. L’interior design fatto di trasparenze e arredi informali rispecchia l’innovazione e l’agilità delle startup che abitano gli spazi dell’antico chiostro milanese.

Il progetto si sviluppa su tre piani: spazi conviviali e di condivisione si mescolano agli ambienti deputati al lavoro come stanze chiuse e aree in open space, intorno all’ampia area verde del chiostro centrale arredato con divani e arredi concepiti per il relax e la condivisione.

Al piano terra che si sviluppa su quasi 1000 metri quadrati, al di là delle partizioni vetrate realizzate per godere dell’armonia del chiostro anche dall’interno, i porticati sono arredati con tavoli, sedute, poltrone e macchie diffuse di verde vegetale per incontri informali.
Al piano terra, dalla piazza, si sviluppano differenti meeting room e spazi concepiti per accogliere diverse attività.
In particolare sono tre le sale speciali. La Place è il cuore di Le Village, lo spazio più caratteristico e ampio, aperto a tutti gli ospiti, riconfigurabile per eventi e conferenze; Living Lab, ambiente per eventi e attività collettive, e la sala VIP, per incontri e meeting su prenotazione. Lo spazio è punteggiato da sale a doppia altezza, di piccolo taglio per le aziende e le startup. Sono stanze progettate per ospitare dalle 6 alle 8 persone.

Al primo piano, più piccolo a causa della doppia altezza delle sale del piano terra, il loggiato aperto sul cortile con tavolini e aree informali abbraccia le sale di piccolo taglio per startup (per 6-8 persone), le meeting room, i servizi come i locker e le fotocopiatrici, oltre a due punti break – coffee kiosk, food kiosk con verde integrato.

La distribuzione interna cambia al secondo e ultimo livello, ampio come il piano terra. Lo spazio è caratterizzato da grandi saloni dove è possibile affittare postazioni di lavoro, da sale di piccolo taglio per startup e passaggi per incontri informali.

In tutti i piani, gli spazi di collegamento e di passaggio, gli androni, i portici e i loggiati diventano in modo spontaneo, grazie all’allestimento, ambienti per incontri e interazioni formali.

L’accesso agli ambienti, così come la prenotazione delle scrivanie nelle zone meeting, è gestito attraverso un’applicazione apposita, serrature smart integrate nei serramenti e QR code su ciascuna postazione di lavoro.

Il lavoro di DEGW si è focalizzato sulla distribuzione degli spazi per renderli fruibili e adatti alle esigenze di flessibilità e innovazione delle startup: privacy e concentrazione sono fattori essenziali esattamente come la necessità di incontro e di interazione.


  Scheda progetto: Le Village
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto
Laura Fantacuzzi, Maxime Galati-Fourcade
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DEGW

Le Village

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata