Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

NO.MADE: Luxury Mobile Home
Il "buen retiro" itinerante firmato da Michele Perlini
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/04/2019 - Dopo EDEN Luxury portable suite del FuoriSalone 2018, vincitore agli ICONIC AWARDS come “innovative architecture”, Michele Perlini torna quest’anno alla Brera Design Week con NO.MADE, un nuovo concept per l’abitare “nomade”.

L’architettura è soggetta a un errare senza meta: abitare non esprime più il legame con la terra, il radicamento, ma la manifestazione di un bisogno umano elementare, il sogno di un’architettura istantanea” 
cit. Christophe Pourtois, Architettura e Nomadismo (2010)

NO.MADE è una micro-abitazione, uno spazio domestico itinerante immaginato come un buen retiro per location scenografiche, una casa galleggiante o un luogo speciale per spazi urbani.

Il modulo prefabbricato è progettato per soddisfare le più strette esigenze di sostenibilità, e consiste in una cellula minimale di dimensioni ridotte (3 x 9 metri) per permetterne un facile trasporto e montaggio, definita da una cornice strutturale in acciaio corten e da una grande facciata panoramica in alluminio in cui elementi fissi ed apribili si integrano senza alcuna interruzione di continuità, un dispositivo “tutto vetro” per immergersi nel paesaggio circostante: “ l’idea è dare vita ad inediti scorci tra interno ed esterno che, così, diventano tutt'uno tra di loro” spiega Michele Perlini.

L’affaccio vetrato, realizzato con profili in alluminio ad elevato isolamento, permette di riscaldare naturalmente l'ambiente durante l’inverno, mentre nei mesi estivi, i frangisole automatizzati provvedono a proteggere la casa dal caldo eccessivo.

Con un’attitudine spiccata alla sostenibilità che l’architetto Michele Perlini evidenzia in ogni suo lavoro (consulente esperto CasaClima ha realizzato il primo restauro conservativo CasaClima classe “A” Nature in Italia, ed il primo CasaClima Welcome in Italia), anche per NO.MADE lo studio del consumo energetico è stato prioritario ed ha guidato le scelte progettuali: il vetro è selettivo, pertanto è contemporaneamente basso emissivo e a controllo solare. Le facciate in pannelli minerali ad alta densità, con trasmittanza molto bassa e rivestite in fibrocemento garantiscono un’alta efficienza energetica. Il modulo è certificato Casa Clima Mobile Home.

Lo spazio interno è concepito come un open space, dove si succedono zona giorno, zona notte e un bagno, che possono essere separabili da pannelli scorrevoli in legno; rende uniforme ed omogeneo l’ambiente il rivestimento a parete color avana.

Gli arredi di NO.MADE sono disegnati su misura da Michele Perlini e concepiti come parte integrante del progetto. Realizzati artigianalmente, ribadiscono l’estrema attenzione dell’architetto al tema dell'impatto ambientale, attraverso la scelta di materiali naturali (legno massello di noce americano, seta, cotone) da integrare con plexiglass riciclato o corten.

Ho concepito NO.MADE come un piccolo luogo raccolto dove isolarsi, sentirsi fuori dalla quotidianità e contemporaneamente dentro il contesto naturale o urbano in cui NO.MADE si troverà. Uno spazio per l’abitare dove i materiali, gli arredi e ogni piccolo dettaglio sono pensati e progettati per creare un'atmosfera avvolgente e familiare capace di regalare panorami sempre nuovi ed inediti” - Michele Perlini.


  Scheda progetto: NO.MADE
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Michele Perlini

NO.MADE

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata