Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato il futuristico headquarter Durst
Una costruzione avveniristica firmata dallo studio monovolume
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/04/2019 – Un’ala piatta che svetta leggiadra con una torre di sei piani in calcestruzzo leggero raggiungendo i 35 metri di altezza. La facciata, in metallo verniciata a polvere, ha 850 finestre illuminate in diversi colori, ideate con lo scopo di evocare il tema della fotografia e della stampa digitale utilizzando il pixel per richiamare i settori aziendali. Il tutto per una superficie complessiva di 28.000 mq con annesso giardino sopraelevato di 2.800 mq. Questo il futuristico edificio che spicca tra le montagne di Bressanone e ospita il nuovo headquarter di Durst e il nuovo Customer Experience Center firmati da monovolume architecture+design.

Inaugurata ufficialmente lo scorso 5 aprile, la nuova sede riflette le strategie a lungo termine del Gruppo come ha spiegato il CEO e comproprietario Christoph Gamper alla guida di questa transizione: “Nei prossimi decenni assisteremo all'evoluzione di Durst da specialista della stampa inkjet digitale a fornitore di soluzioni altamente integrate”. E la nuova costruzione avveniristica è l’emblema di questa trasformazione, incarnando la perfezione di un’azienda high-tech fortemente motivata a plasmare il futuro attraverso il driver dell’innovazione. “Non si tratta di apparenza, ma di essenza. Abbiamo voluto costruire uno spazio protetto per coltivare l’innovazione, riunendo persone speciali dedicate a creare qualcosa di nuovo, con l’attenzione sempre puntata sulla domanda successiva”, aggiunge Gamper.

Le soluzioni Durst spaziano dall’elaborazione delle immagini, alla stampa, fino alla finitura. Un processo integrato che viene trasferito anche all’architettura del nuovo edificio proiettato nel futuro, ma con un fil rouge che lo collega al passato.
La nuova ala, progettata degli architetti Patrik Pedò e Juri Pobitzer, si integra a livello architettonico e funzionale con la sede storica e il sito produttivo, riprendendo un’idea mai realizzata dell’architetto Othmar Barth che progettò il primo stabilimento.

In questa cornice sono presenti postazioni di lavoro che uniscono l’hi-tech al comfort, aree relax e spazi per il servizio di baby-sitting professionale, dimostrando la grande attenzione al benessere dei dipendenti. Cuore pulsante di tutta la struttura, il “Customer Experience Center” creato per diventare il luogo in cui clienti da tutto il mondo potranno testare l’intera gamma delle soluzioni Durst.


  Scheda progetto: Durst Group AG
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
monovolume architecture + design

Durst Group AG

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata